Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di un processo evolutivo del concetto di affinità chimica durato oltre duecento anni. A Newton suo insieme) obbedisce alla legge dell'azione di massa. Il meccanismo della reazione fluoro, illustra una terza via di sostituzione bimolecolare del silicio ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] se p(i) è un vettore di prezzi di equilibrio.
La leggedi aggiustamento dei prezzi scelta da Walras riflette la cosiddetta 'legge della domanda e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Principia diNewton. Egli espone le tre leggi del moto diNewton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di rifrazione erano basate su modelli di meccanica della particella singola.
Era trascorso più di un terzo del XVIII sec. e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] i suoi contemporanei rimasero perplessi di fronte a questo tentativo di introdurre una terza categoria oltre al finito e alla possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggidi Natura. I seguaci diNewton, tuttavia, adottano con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi potenza, ξ(r)=(r/r0)−γ‚ dove γ=1,8 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] .
Le leggidi questa scienza codificano realtà collettive: sciami di molecole, aggregati di atomi, sequenze di geni, popolazioni di viventi. Anche se la traiettoria di una molecola, la sorte di un atomo, la vicenda di un gene, la storia di un vivente ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] spiegare queste regolarità in base a teorie di livello più elevato. Una terza specie di relativizzazione, quella analitica, assicura la generalità di queste leggi, ma determina una perdita di contenuto d'informazione dei corrispondenti enunciati; in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] a diversi riferimenti inerziali. E infatti nella terza sezione della cinematica Einstein espone la "teoria delle attenzione il modo in cui viene utilizzata la legge gravitazionale diNewton per misurare la massa di un pianeta che trasporti con sé un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] a distanza quasi secolare tra Goethe e Newton, il carteggio citato documenta una svolta leggedi conservazione della forza, noi diremmo dell’energia, in un sistema di o vermi piatti, nei quali compare il terzo foglietto cellulare (il mesoderma) e poi i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di fenomeni di riflessione e rifrazione del calore. La terza acquisizione fu la dimostrazione della possibilità di trattò nel 1871, la leggedi Maxwell-Boltzmann prevede un'energia of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...