L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] precisa tavola di mortalità. Newton si serviva di procedure stocastiche di determinare, basandosi sul principio di ragione insufficiente, la leggedi densità relativa al puntamento di uno strumento geodetico e di stimare numericamente la precisione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] leggedi omogeneità. Il prodotto di una grandezza di grado n e una di grado m era di grado (n+m); una grandezza poteva essere divisa da una di , per esempio, diNewton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzo di strumenti geometrici o ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] . Il modello specifica inoltre che la leggedi probabilità di ε ha valore medio nullo e varianza diNewton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambio di 'offerta:
[7] formula.
3. In terzo luogo, date la natura della questione da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] avrà però solamente negli ultimi decenni del XIX secolo.
Un terzo punto nella discussione del principio durante il XIX sec. riguarda 'matematicamente' interessante delle ben note leggidiNewton che non solleva nuove questioni filosofiche riguardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di Descartes, l'Enumeratio diNewton è un vero e proprio atlante di tutte le possibili forme delle curve diterzo grado.
Newton solo a oscurare la verità e a far passare la voglia a chi legge" (p. X).
Molti matematici del XVIII sec., che lavoravano in ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] terza fase, biopsicologica, della rivoluzione scientifica moderna, mentre è in corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato diNewton E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] forma algebrica della forza gravitazionale diNewton tra due masse m1 e m2 S (subadditività): F (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) ( di Fermi.
L'equazione di Schrödinger (4) è una legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] non v’è chi li legga, e chi l’intenda», p. 306), per correre dietro «solamente alla perniciosa filosofia di Locke e diNewton», praticando la «politica mercantile» (p. 306). Esempi di politica mercantile, anche lo zar Pietro di Russia e il re Carlo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dididi elettricità positiva priva di massa, didi particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedididi centri didididi Degli elementi di cui oggi diterzadi atomo dididididi Balmer,
Il valore dididi ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] L'assiomatizzazione delle leggi del moto, raggiunta dalla fisica sperimentale soltanto un sessantennio più tardi come sintesi dei diversi contributi teorici dovuti a Galileo, R. Descartes, Ch. Huygens, I. Newton, segnò la nascita di una nuova scienza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...