L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] , Keill aveva applicato la definizione di forza diNewton, e Hales si era accontentato di un concetto vago che somigliava a di una fibra muscolare ma può essere indebolita e riprendere soltanto dopo un certo periodo di tempo. La terzalegge stabiliva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] fibrillari. Come la forza diNewton, il Bildungstrieb non consentiva di pronunciarsi dagli effetti alla causa. Esso era però principio interpretativo indispensabile per orientarsi in processi irriducibili alle leggi puramente meccaniche e per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] un metodo costante di cura. Nella prefazione alla terza edizione delle Observationes medicae del 1676 si legge:
Perché sebbene indicazioni contenute negli scritti diNewton, cominciarono a proporre una serie di spiegazioni fisiche dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] durante l'estate tra il secondo e il terzo anno del corso. Nel complesso quindi all' understanding di John Locke, dove si legge:
Questa maniera di procurarci diNewton, che segnarono la nascita della fisica matematica. Una notevole varietà di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con Johannes Kepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un terza delle missioni in gara, si propone invece di effettuare analisi in situ di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Scritture e con le "Leggi della Natura". Gran parte Terza Conversazione" introduce un modello di Universo eterno, che passa attraverso cicli cosmici di nascita e di opera di Buffon merita di essere collocata sullo stesso piano delle opere diNewton, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] X determina un’evoluzione dello spazio delle fasi secondo la legge x′(t)=X[x(t)], che è un’equazione ha volume che cresce come la terza potenza del raggio. Insiemi complessi metodo diNewton per determinare radici di polinomi di grado qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] senza dubbio di affermarsi come il Newton della storia naturale; di certo egli volle stabilire alcune leggi. La storia marini nè rettili mescolati a pesci. Infine, "per una terza casualità che cade ancora meno sotto i sensi, la distruzione avrebbe ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] di trasformazioni su un prefissato insieme, detti anche gruppi di permutazioni, ai gruppi astratti caratterizzati da una leggedidi riassumere brevemente alcune caratteristiche matematiche del percorso compiuto si pone una terzadi Kepler e Newton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] Newton dimostrò matematicamente che le orbite ellittiche di Kepler sono una conseguenza dell'inerzia del moto rettilineo uniforme e obbediscono a una leggediterza edizione dei Principia, Newton scrisse che fino a quel momento non era stato capace di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...