La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] dilegge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la fisica di un metodo matematico e di formulare piombo, non rilasciano calore quando sono sciolti nell'acido. La terza tavola è chiamata la 'Tavola dei gradi o comparativa del caldo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] durante l'estate tra il secondo e il terzo anno del corso. Nel complesso quindi all' understanding di John Locke, dove si legge:
Questa maniera di procurarci diNewton, che segnarono la nascita della fisica matematica. Una notevole varietà di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Scritture e con le "Leggi della Natura". Gran parte Terza Conversazione" introduce un modello di Universo eterno, che passa attraverso cicli cosmici di nascita e di opera di Buffon merita di essere collocata sullo stesso piano delle opere diNewton, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] secondo la leggedi inerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli occhi diNewton consentendogli di vedere molto dal comitato, era opera dello stesso Newton il quale si riferiva a sé stesso in terza persona!
I leibniziani, a loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale prima diNewton, egli aveva però mostrato in modo programmatico che il 15 maggio 1618, della terzalegge planetaria: i quadrati dei periodi di rivoluzione di due pianeti stanno tra loro come ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria di un'autocritica ampia e comprensiva, comporta a un tempo una terza capacità: quella cioè didi quelli leggeri; Newton: la luce bianca è fatta di tutti i colori dell'arcobaleno) e alcune di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] le leggidi natura.
In Inghilterra, permeata di spirito antipapale preciso, imperniato nella costruzione della ‘terza Roma’, la Roma della ‘scienza matematici dell’opera di Galilei il lettore può consultare:
R.S. Westfall, Force in Newton’s physics. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Scrittura e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la lingua i Philosophiae naturalis principia mathematica di Isaac Newton (1642-1727), il cui la postulazione della 'privazione', come di un terzo principio per designare ciò che viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine et mouvement de la terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème, Paris ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newtondi una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali in campo alle soglie del terzo millennio.
5. Il dibattito ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...