NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] italiana vi è rappresentata nella media di oltre i due terzi. Per quantità di merce sbarcata e imbarcata, il porto di S. Croce (1005) e, verso il confine settentrionale, col M. Maggiore (1037). E presso il confine di essa sono ora i valichi e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] e la sua intensità è proporzionale a (d/v)2. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la differenza è così piccola che in pratica si calcola il RE sensibile al rosso; infine c'è un terzo sostegno F. Con questa disposizione è difficile ottenere immagini ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terza di letteratura con 5; ordinamento che, con pochi ritocchi, restò ); invece ampia è la coltura promiscua (154.500 ettari), onde maggiore fu la produzione di questa (912 mila q. nel 1925 e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] probabilità sono monoaminergici, due originati dalla tirosina e il terzo dal triptofano (dati e letteratura in A. Dahlström, in dosi di 10 Curie. I processi espansivi che maggiormente possono evidenziarsi attraverso tale indagine sono i gliomi di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la stessa varianza (in generale non nota). La terza condizione è semplicemente la condizione d'indipendenza lineare tra 1, mostrò che la stima dei minimi quadrati di z quando k è maggiore o uguale a 3 e la funzione di danno è quadratica, non è ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nuovo ad Avignone. Voleva dare l'ultima mano alle sue opere maggiori non mai compiute; voleva procurare una posizione al figlio Giovanni, greci), egli ne aggiunga, secondo l'uso medievale, un terzo di "recentiores"; ma lo schema ne è diverso, almeno ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] che da Massafra e Palagiano scende al Golfo di Taranto. Un terzo circa (750 mila ettolitri) dell'olio d'oliva che si produce di Martina Franca, in provincia di Taranto, uno dei maggiori comuni vinicoli d'Italia. I vini pugliesi sono ricercati come ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tutte le altre si riferiscono, è la paranza: una delle maggiori. Le pareti o braccia o vanne, sono rettangoli "allungatissimi, dell'Italia meridionale fino a Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste adriatiche da Bari a Venezia (r. decr. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] talora in alcuni scritti in confronto di altri faccia maggiori concessioni all'individuo, in realtà elide senz'altro ital. di G. Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La politica come scienza; F. v. Holtzendorff, Die ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] più rappresentative, di quelle che in sostanza si sono maggiormente affermate in questi 8 anni di campionato che è stato S. Siorpaes). S. Zardini e L. Alberti si sono classificati al terzo posto nel bob a due. L'Italia è stata seconda nella classifica ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...