La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] ", mentre ignoto o mal noto è l'altro e maggiore, quello dei trattati dottrinali, sorti nell'ambito della scuola sua patria. Le due prime predizioni si avverarono: quanto alla terza, dopo cinque anni Eudemo trovò la morte combattendo, con Dione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e ·ξ. I risultati dedotti dall'insieme di questa terza classe di soluzioni sono coerenti con valori nulli di entrambi questi parametri, ma le incertezze corrispondenti sono fra 4 e 5 volte maggiori di quelle indicate nelle [30] e [31]. Ciò significa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Il PIL indiano nel 2014 (2047,8 miliardi di $) fa del Paese la terza ricchezza del mondo; il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto ; la sede della Digit (2014), una delle maggiori compagnie di comunicazioni del Paese, opera dello studio ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] organizzano le aziende nelle industrie che dànno maggior profitto; i capitalisti cedono i risparmî disponibili , in Riv. dir. comm., 1928; A. Sraffa, Contratti a danno di terzi, in Rivista dir. comm., 1903; id., La locazione di un negozio e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] Kerchoff. Se tale chiave viene compromessa ovvero acquisita da una terza parte, quest'ultima non soltanto potrà decifrare tutti i messaggi come per il caso della firma digitale, la maggiore difficoltà della moneta digitale è relativa alla sua ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] anche se obiettivamente non lo erano. I risultati mostrarono che le valutazioni erronee espresse dalla maggioranza causavano il giudizio erroneo in circa un terzo dei giudizi dei soggetti critici; al contrario, nel gruppo di controllo in cui non ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] sinodico e quindi per una durata di tempo ben maggiore, il moto apparente è diretto, nei due momenti 3, 6, 12, 24, 48, 96, 192, 384
di cui, a partire dal terzo, la legge di formazione è evidente e si aggiunge a ciascun termine il numero 4, si ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] RNA specifico per il tipo cellulare.
3) La terza possibilità è che il DNA sia ugualmente attivo nella produzione sono originati. Infatti, quanto più vicini essi erano, tanto maggiore probabilità avranno, nei mosaici genetici ora descritti, di essere ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] interagiscono raramente con la materia e che si pensa diano il maggior contributo alla materia oscura, sebbene non sia emersa ancora alcuna con cristalli di germanio.
È in preparazione la sua terza fase e dal 2017 farà parte, insieme all’esperimento ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] un buco nero. Per l'a. relativistica è particolarmente importante la terza eventualità, in cui le leggi della fisica classica non sono più del Granchio che ha la sigla NP 0531+21. La maggior parte delle pulsar ha periodi di emissione dell'ordine del ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...