METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , una corrente discendente che procede con forza sempre maggiore sino al disotto della base, con forte divergenza cioè i rovesci, sono legate a queste correnti discendenti); una terza fase, in cui il moto generale delle correnti è discendente ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] solito la misura minore si esprime in percentuali della maggiore; così:
nella testa: in percentuali della lunghezza: nella prima e undecima classe 0,1%, nella seconda e decima 1%, nella terza e nona 4,4%, nella quarta e ottava 11,7%; nella quinta e ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] tipiche e appariscenti si sono infine manifestate nella terza categoria comprendente sedie, sgabelli, poltrone, ecc poltrona a sdraio) e la ricerca di una leggerezza sempre maggiore.
L'adeguamento anatomico promosso con molta diligenza e con scrupolo ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, e costituisce la terza causa per gli uomini della medesima fascia di età. La prevalenza lifetime della malattia. Il rischio di ammalarsi di d. è maggiore per le donne rispetto agli uomini, con un rapporto ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] altrimenti, avrebbero avuto accesso soltanto pagandoli sul mercato.
La terza e più sviluppata fase del w.s., che coincide con modo dettagliato sul benessere dei cittadini sia quello che maggiormente si presta a essere utilizzato a fini personali da ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] sociali, tecnologici. Più recentemente il maggiore approfondimento si è avuto nel campo dei ben nota, ha sempre avuto un ruolo centrale nel calcolo delle probabilità. La terza ha visto aumentare sempre di più la sua importanza nel calcolo delle p. e ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] si noti che l'unica voce autorevole in contrario è data dal maggiore storico di quegli anni, dal veneziano Paruta, che visse nell' delle condizioni politiche degli stati più importanti; la terza e la quarta trattano delle credenze religiose di varî ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] . quasi all'indomani della sua morte. Né valore maggiore hanno le attestazioni dei cronisti britannici Ruggero di Hoveden tramontata: egli già intravvede i segni preannuncianti l'alba del terzo stadio e non si arresta di fronte all'affermazione di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] inizio del 20° secolo dalla generazione dei Cahiers vaudois. Tra gli autori maggiori vanno ricordati Ph. Jaccottet (n. 1925: À la lumière d' più noti.
Intanto, in Occidente, gli emigrati (la cosiddetta terza ondata, dopo quelle del 1917-22 e 1941-45) ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] un certo tempo a 78°. Quando accenna a salire ciò indica che la maggior parte di alcool è passato in P. Certo non si ha una e in parte anche chimica ma meno stretta che fra quelli della terza poiché K e Rb sono più analoghi chimicamente di K e ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...