(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , a Mercurio e a Ercole: e vi si costruì una delle tre maggiori palestre ("ginnasî") della città d'Atene, i cui viali d'accesso vennero dottrina neoplatonica, già elaborata da Plotino, in Roma, nel terzo secolo d. C., raggiunse, nella scuola d'Atene, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ) e circa 1/4 di essi sono stranieri, in maggioranza dell'ex Iugoslavia, marocchini e albanesi. I minorenni italiani , Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] -cinque anni come alternativa alla Biennale di Venezia. La terza edizione (1964) fu l'ultima organizzata da Bode e da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore, né a tale scopo era sufficiente l'empatia con il manufatto e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] servire di cappello al documento trascritto da C., e la terza, che in modo così vago e inconcludente dovrebbe servir di risposta , fu di 17 navi con circa 1500 persone, la maggior parte delle quali erano agricoltori che recavano con sé campioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] baricentro del protestantesimo mondiale si stia progressivamente spostando verso il Terzo mondo ha una sua illustrazione simbolica nel fatto che oggi i due maggiori organismi confessionali protestanti (l'Alleanza riformata mondiale e la Federazione ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , l'altra da polo a polo (terra quadrifida). Una terza opinione, pure assai antica (sembra fosse già accolta da Erodoto della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i maggiori oceani, la quale fece veramente epoca per l'enorme quantità di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] un quarto (208.557) è nella zona di collina (un terzo circa del territorio) e il resto (198.386) è nella zona Palermo dal sec. X al XV, voll. 2, ivi 1889-1890; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sono quelle di tek, il legname del quale è al terzo posto, per valore, nelle esportazioni siamesi, dopo il riso una barra ostruisce l'imboccatura del Menam, cosicché i navigli maggiori sono costretti ad ancorarsi presso l'Isola di Koh Si Chang ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] ; il secondo comprendeva le disposizioni per i suoi funerali; il terzo era l'index rerum gestarum, ch'egli volle fosse inciso in case ai Ss. Apostoli, e che andaron perdute: quelle di Agrippina Maggiore (Corp. Inscr. Lat., VI, 886) e di suo figlio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] regolarità dei minimi lipschitziani. La difficoltà maggiore di tale dimostrazione risultò essere, nel tempo gruppi di trasformazione che sono gruppi di Weyl affini. Nella terza colonna della tabella indichiamo il tipo della corrispondente algebra di ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...