GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca dal 40 d. C., venuti sempre mal definita, priva di confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Rowling (i primi due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); Stati Uniti i suoi film, come Marathon (2002).
I maggiori segnali di novità sono però arrivati dall'Estremo Oriente. In ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] presupposto nelle dottrine ora ricordate, occorre accennare alla terza parte della fisica (cioè allo studio della varietà delle processo graduale, ai principî più universali. Al pari della maggior parte dei filosofi del Rinascimento e di Galileo, B. ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] margine sinistro del cuore viene da taluno considerato come terza faccia, faccia polmonare, d'una piramide triangolare. cuore appartiene, e perciò tanto il volume quanto il peso sono maggiori nel maschio e tanto minori quanto più giovane è il soggetto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed estetica industriale e il Superstudio, gli UFO e i 9999, appartenenti tutti alla terza generazione. Nel 1970 si tenne a Milano una ''settimana del design'' ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 'Europa settentrionale e centrale, mentre gli altipiani e la costa settentrionale presentano due terzi di piante artiche, di cui molte dell'estremo settentrione: la maggior parte di queste piante si ritrovano nella Scandinavia. Le zone nelle quali la ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] . S., ha il distretto minerario di Krivoj Rog, ove si estraggono i due terzi del ferro russo, ossia da 6 a 9 milioni di tonn. annualmente. L' si sia sviluppata con ritmo più celere e in proporzioni maggiori rispetto ad altre regioni dell'U.R.S.S. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ma in seguito l'opera del redattore va prendendo maggiori proporzioni e la sostanza degli articoli è più elaborata ed., col supplemento di G. Lewis, voll. 15, Venezia 1762); una terza edizione fu pubblicata poi a Genova (voll. 21 con tavole, 1770-1775 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Pap. Soc. It., I, 1935, n. 1220.
Il testo della maggior parte dei romanzi si basa sul famoso codice fiorentino, Laur. Conv. Soppr. 'Enéas, nel Roman de Troie (i due primi anonimi; il terzo di Benoît de Sainte-Maure), nel Roman d'Alexandre di Lambert ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] fu, tra l'altro, di trar profitto dalle opere del Bacone (terzo ormai, dopo Platone e Tacito, tra i suoi auttori"), e in s'assommano i vantaggi ridondati al V. da codesta fatica. Il maggiore fu che, avendo letto o riletto il De iure belli et ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...