. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] d'onore e avendo di fronte il mastro delle cerimonie. Nella terza, e se occorre anche nella quarta berlina (mai più di il saluto dovuto alla piazza, deve salutarle dando la precedenza al maggior grado e, a parità di grado, alla nazione nelle cui ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] viva e prima per ogni loro ispirazione, Vicenza, terza tra le grandi consorelle, diede un'interpretazione originale ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] seconda fase di massiccia industrializzazione, che sfocia infine nella terza fase della terziarizzazione (Fisher 1935, 1939 e 1945; dal ruolo che il lavoro svolge in tale attività: tanto maggiore è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] che nell'uomo l'area della fonazione è al piede della terza circonvoluzione frontale, subito dietro il lobulo di Broca. È più sviluppata che negli animali e acquista maggiore importanza funzionale nell'emisfero sinistro. F. Semon e V. A. Horsley ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] indeboliscono il legame tra o. e domanda di lavoro. In terzo luogo infine, con l'indagine sulle forze di lavoro si può ha coinciso con quello della crisi di aggiornamento del maggiore indicatore statistico italiano in materia: l'indagine sulle forze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a Firenze, cacciati i Medici, s'instaurava la terza e ultima repubblica fiorentina. Ed egli doveva tornare alla 221-303 dell'ed. Canestrini) prima del 1525, la seconda e maggiore (nn. 1-221) nel 1529. Le Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] maniera tale da garantire entro questo tempo la fine della terza fase, può al più fornire una indicazione molto approssimativa la sedimentazione, durante la seconda ora, è almeno eguale o maggiore di quella della prima ora; non così quando essa è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] da accordare al figlio/a di conoscere, giunto/a alla maggiore età, il proprio padre biologico, in base al principio etico realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , è prevista per il 2007. A Monaco di Baviera la terza pinacoteca, inaugurata nel 2002 dopo dieci anni di lavori, completa in modo che il patrimonio artistico della nazione sia fruito dal maggior numero possibile di persone, e nel modo più profondo e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 Aquila è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...