Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] quali l'adozione, l'immigrazione, la schiavitù. Questa terza accezione di s. implica anche una popolazione in qualche su molteplici elementi: i mezzi di sostentamento, la presenza (maggiore o minore) di disuguaglianze, il periodo di esistenza. In ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] che già aveva assorbito l'elemento danese (la maggiore resistenza i Normanni di Francia incontrarono proprio nella zona Sicilia e Calabria formavano una contea, che rappresentava il terzo stato normanno nell'Italia meridionale.
Fu il periodo eroico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] al picco del 10% dei primi anni del Novecento.
Durante la terza fase, iniziata nel 1980 e tuttora in corso, il rapporto fra asiatici sul totale degli emigranti. In Europa, il periodo di maggiori migrazioni si è avuto negli anni Sessanta, e si è ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] affollamento, l'uso di materiali più o meno pregiati, il maggiore o minore numero di comodità, a seconda della capacità economica ; la seconda la camera dei genitori e il bagno, la terza la doppia camera dei bambini con i suoi servizî sanitarî. Le ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] in prospettiva, alle lunghezze d'onda millimetriche (frequenze maggiori di 34 GHz). In avanzate applicazioni del prossimo . Inoltre, tecniche interferometriche consentono di ricavare una terza misura spaziale (oltre a quelle tradizionali di distanza ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] montagna. Si eleva infatti da quota 190 a quota 1290, ma la maggior parte del territorio comunale si trova sotto i 600 m. di altezza ( d'oro di Assisi. La città si estese ed ebbe una terza e più ampia cinta di mura, con porte turrite, che conservano ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] deflettore si deduce la misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, retta di piccola pendenza, le armoniche di grado maggiore di 15, di piccola potenza. Poiché la ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] da 34.874 nel 1946, a 15.400 nel 1947 e la maggior parte di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido a regolare il traffico fra i due paesi interessati (ossia la terza e quarta libertà), ma che possono concedere, come negare, il ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] 1863, note anche col nome del loro scopritore B. Golini, la terza ai Settecamini, scoperta nel 1883. Al Poggio del Roccolo sono la porte. La leggiadrissima rosa, fra il timpano della porta maggiore e la cuspide mediana, è opera di Andrea Orcagna; ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] una legione di vituperatori e un'altra d'imitatori. Il terzo canto fu cominciato nell'ottobre del 1819 e, diviso in due
Nel febbraio del 1820 il B. tradusse il primo canto del Morgante Maggiore (pubbl. nel Liberal, n. IV) e l'episodio di Francesca ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...