SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] fu l'uomo più potente di Roma così come il maggiore Africano era stato tale nel decennio dopo la seconda punica , Histoire Romaine, II, i, Parigi 1935, passim. - S. e la terza punica: J. Kromayer e G. Veith, Antike Schlachtfelder, III, 2, Berlino 1912 ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] 'autorità dell'abate capo della congregazione si restringe, nella maggior parte dei casi, a una specie di sorveglianza sull'andamento Zeno a Verona, e nel duomo di Siena). C'è infine una terza scuola, che fa capo allo Springer, e che dall'esame di ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] delle materie prime, l'altra delle vendite all'ingrosso, una terza delle vendite al minuto, e così via. Così si limitano o s'accordano con lo scopo puramente utilitario proprio della maggior parte delle intraprese. Non è raro infatti vedere un ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] a designarla come piccola fra le altre città di Giuda. La sua gloria maggiore fu quella d'aver dato i natali a Gesù e di essere con si passava per tre porte (due sono murate, e della terza non resta che un passaggio stretto) nella basilica, divisa in ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] anno e perché sono persone aventi, presumibilmente, maggiori tare fisiche. I progressi nella istruzione dei del 25,2%, ma il dato non ha significato perché per quasi un terzo della popolazione si ignora se sia o meno analfabeta. Nel Brasile (1940) ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] se ne aspetta una di 29 milioni, un po' più di un terzo di quella del 2005.
Dal punto di vista tecnico, si sa bene 2050 l'intero incremento di 2,6 miliardi di persone, la maggior parte delle quali in età lavorativa, il che richiederà la creazione ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] Penisola Antartica (0,52 milioni di km2) costituisce una terza porzione del continente ed è caratterizzata da una morfologia in mare, spesso con lingue di ghiaccio galleggianti. Il maggiore apparato di questo tipo è il Ghiacciaio Lambert, lungo circa ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] alternative offerte nella carica, il risparmio di energia e la maggiore agibilità in generale, il convertitore a ossigeno ha risposto Federale di Germania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, incide per circa il 16% sul totale mondiale ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] per l'induzione del rilassamento muscolare generale. La terza area di ricerca riguardava lo studio dei correlati presenta una serie di problemi. Nel BFB è stata riconosciuta la maggiore efficacia e privilegiato l'uso di FB analogici (in cui il ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Pamfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica e si ristabilì l'alleanza fra il re del Ponto la nascente potenza di Venezia.
Ma, nel Mediterraneo, il maggiore nucleo di rifornimento dei pirati è costituito; dal sec. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...