L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] ridotta quanto la ossiemoglobina si trasformano poi in una terza sostanza, la metaemoglobina, nella quale l'ossigeno è funzione acida per la presenza nella molecola di un numero maggiore o minore di gruppi carbossilici che fanno parte delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] i favori di tutti.
Sul piano qualitativo, il problema maggiore deriva dal continuo progresso tecnologico che, senza aumentare la importanza ha assunto la possibilità di movimento nella terza dimensione, con il potenziamento dell'Aviazione Leggera ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] le più ricche d'Italia, il C. poté assicurarsi quella maggiore libertà d'azione e quell'otium studioso che gli permisero di nel trattare, con larghezza di esempî, delle "facezie". La terza serata è occupata dal Magnifico Giuliano de' Medici, che ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] essi appartengono tutti e due all'atomo B, e infine il terzo una configurazione (che si realizza in due modi equivalenti) in prime due (forme di Kékulé) hanno un peso molto maggiore delle restanti. La risonanza tra queste strutture globali porta ad ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] tempo e seguite spesso da paresi dell'arto colpito.
Una terza manifestazione epilettica è il piccolo male, che si differenzia dall più come disposizione generica: tra le cause degenerative la maggiore importanza è dovuta all'alcoolismo e alla lue dei ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] papato faceva propaganda per organizzare quella che doveva essere la terza Crociata. Federico Barbarossa partì per la Terra Santa: F persona di Arturo conte di Bretagna, figlio di Goffredo fratello maggiore del re, premorto al padre Enrico II. F. A. ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] nel 1963 era di circa 1,9 milioni di ha, per due terzi irrigabili, e pari circa al 16% della superficie territoriale. La produzione è stato incrementato e ha la sua concentrazione maggiore sul versante occidentale della penisola; il raccolto supera ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Ruggero (detto Borsa), nato dalla seconda moglie. Il maggiore, Boemondo, generatogli dalla prima consorte, ricevuta non altro nel 1105; e Ruggero II, che successe al fratello.
Questo terzo gran conte di Sicilia armata mano si conquistò il retaggio di ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] (non consolidato) s'innestano, ed è questa la terza prospettiva, gli esperimenti e i regimi autoritari. La loro così aperti spazi che l'opposizione democratica ha potuto sfruttare con maggiore o minore successo (a un regime autoritario non è detto ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] Le categorie e i problemi delle sigle
La causa maggiore dell'abbassamento della qualità della boxe agli inizi F. Savon, che ha conquistato la medaglia d'oro per la terza volta consecutiva uguagliando il primato del suo connazionale T. Stevenson e ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...