(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] iniziali e alle capsule terminali, vengono tenuti divisi dal raccolto centrale che dà una lunghezza di fibra maggiore. Una terza selezione e ripassatura ha luogo nei magazzini delle aziende ancora prima che il cotone sia inviato allo sgranatoio ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il secondo elemento noto del triangolo P Z S. Come terzo elemento si suppone noto, a seconda dei casi, o il 1° verticale. Le posizioni in cui l'astro nel suo moto diurno maggiormente si avvicina al 1° verticale sono quelle di massima digressione (A − ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dato il nome a questo ciclo. Quale arma di difesa troviamo lo scudo da parata. Il terzo ciclo culturale, o ciclo del totem, che ricopre la maggior parte della Nuova Guinea, e che si è sovrapposto alla civiltà del bumerang nell'Australia occidentale ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , esporta prodotti siderurgici mentre importa prodotti delle industrie meccaniche. Quasi un terzo delle esportazioni complessive di prodotti siderurgici dei cinque maggiori paesi produttori, che sono ascese in complesso a quasi 22 milioni di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] il sincronismo ottenuto con l'uso della corrente alternata; ma ha altri inconvenienti, tra cui quello della maggiore difficoltà di lettura.
Il terzo tipo, a indice e controindice, elimina anche questa ultima difficoltà, ed è oggi il tipo più perfetto ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con rare piante esotiche, attraverso i quali fece scavare numerosi canali. Egli fini ucciso dai suoi due figli maggiori. Gli successe il terzo figlio Assarhaddon (Ashshur-akh-iddina, "Assur ha dato un fratello", 681-669). Il primo pensiero del nuovo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dai quali si diramano vasi minori per la rispettiva metà del corpo e maggiori per gli arti, per il. cuore e in più uno a destra Nel corpo umano si considerano 6 membri principali che si differenziano al terzo mese, cioè i 4 arti, il tronco e la testa, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e Quebec; 50 tonnellate annue, in media, nel 1924-28), il terzo o quarto per l'argento (passato però da 100 a 65 tonnellate in anni.
Circa 3/4 di queste case sono di legno e la maggior parte delle rimanenti di mattoni. Più del 75% delle rurali e circa ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] territorio dello stato (art. 8). Le decisioni delle Camere sono valide se prese a maggioranza assoluta dei presenti con l'intervento di almeno un terzo dei membri (art. 32); per votare la dichiarazione di guerra o le modificazioni della costituzione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si succedono da N. a S. in serie aventi direzione EO.: maggiore fra tutti il complesso bacino del Mar di Marmara, profondo 1400 data dal dialetto e dalla presenza delle tribù doriche. La terza via per giungere dalla Grecia in Asia fu quella che dalla ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...