. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] delle correnti, sia per le differenze di fase che nella maggior parte dei casi intercedono fra le correnti stesse e le f avvolgimenti in serie dello statore e del rotore, comprende un terzo circuito, posto in derivazione rispetto al rotore, per la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di giganti, di cui due hanno le gambe a corpo serpentino, il terzo le ha a corpo pisciforme. Ai lati di questo ingresso a tre che ha una irregolare forma di trapezio, i cui due lati maggiori hanno una lunghezza di circa m. 17. Il punto centrale del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] offre l'enumerazione più ampia: Cristo "risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture, e apparve a Cefa, tratta con Dio con filiale abbandono e profondo rispetto. Il primo e maggiore dei comandamenti è, secondo la sua dottrina, amare Dio con tutte ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si congiungono a formare l'uretere; b) bacinetto triforcato, ampolla bene costituita, tra i due calici maggiori se ne osserva un terzo che può dividersi a sua volta in calici minori; c) bacinetto ampollare, esiste soppressione per assorbimento dei ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ab., due con più di 50.000 e 7 con più di 20.000. Delle 10 maggiori città 4 sono nella Sierra, tutte a grande altezza (Arequipa, 58.000 ab., a 2300 fra i due, senza l'intervento conciliatore del terzo, il Luque. Così fra incertezze e difficoltà ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anche uno scolaro di Aristotele. Può sembrare strano che la maggiore biblioteca greca sia sorta in Egitto, cioè in un paese Per la Francia si dovranno consultare gli inventarî portati nel secondo e terzo volume di L. Delisle, Le cabinet de mss. de la ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] diretto o inverso, oppure una bipiramide esagonale di 2° ordine, a seconda che la media fra i valori del primo e del terzo indice è maggiore, minore o uguale al valore del secondo indice. Se poi la somma dei tre indici è uguale a zero, abbiamo il ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; negli altri Vertebrati è più lungo, in relazione al maggiore sviluppo del collo, ed è ben separato dallo stomaco. Negli un grosso budello più o meno verticale, situato coi due terzi superiori nella metà sinistra dell'addome e ripiegato con la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , con funzione tipicamente distinta da quella di un organo di terza istanza. Tale sistema, istituito in Francia dal decr. 1o 1920 e nel corso dell'anno successivo fu ratificato dalla maggior parte degli stati membri della Società. La Corte si riunì ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] quelli annessi alle pettinature, o anche in impianti del tutto autonomi, i quali ultimi lavorano per conto di terzi. I maggiori lavatoi autonomi sono situati nel Biellese: la loro importanza relativa è però andata scemando con lo sviluppo del consumo ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...