Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] con Russia e Cina, sostegno sobrio ai progetti di maggiore integrazione europea. Entrambi i leader vedevano nell’Unione Europea mandato della cancelliera Merkel iniziava a far capolino una terza priorità: il rapporto privilegiato con la Cina, foriero ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce all'intervallo più grande tra due...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...