PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] essenzialmente applicativa – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVI secolo: fu, infatti, fra i trattati forse a Mantova (Ulivi, 2009) –, Pacioli si trasferì, per la terza e ultima volta, a Venezia. L’11 agosto 1508 nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Pollini, anch’egli al suo debutto berlinese, solista nel Terzo Concerto di Beethoven (fu l’inizio di un sodalizio durato emozionato silenzio prima degli applausi. E tra gli esiti maggiori in ambito operistico si debbono menzionare almeno Il flauto ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dai lavori servili, necessaria per la osservanza, traggono i maggiori vantaggi "non solo la religione, ma lo stato ancora" utilizzazione dei curati come maestri nei cosiddetti comuni di terza classe e come garanti dell'insegnamento nei comuni di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] collocare sul fianco del duomo di Perugia di fronte alla Fontana Maggiore, fu affidato con contratto a Giulio e al D. il 10 di erudiz. artistica, I (1872), 1, pp. 16-24; Terza serie di stanziamenti e contratti per opere di orificeria, ibid., III ( ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] grande carriera. Gli impegni si assestarono in scritture di sempre maggiore portata e nelle loro riconferme. Tra l'inverno e la di ammirazione incondizionata).
Ancora con Toscanini, la sua terza stagione a Buenos Aires lo vide impegnato nel Lohengrin ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] milanese invitati nella villa mondadoriana di Meina, sul Lago Maggiore, in occasione di un soggiorno di Thomas Mann, eponimo riproponeva Racconto d’inverno, quattro racconti tratti da La terza persona e una selezione di pagine da La vita sola. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] note della Madonna della rosa (Poznań, Chatsworth e una terza in collezione privata, resa nota da Caretta, 2004), figure e il paesaggio.
Il 27 aprile 1620, in S. Maria Maggiore a Bologna, Domenichino prese in sposa Marsibilia Barbetti (Roio, 1995, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Il Giornale d'Italia agricolo, mentre il foglio maggiore, grazie anche alla sua cronaca locale e alla 89, 109, 121, 177-179, 250-258 (riproduce l'articolo del B. Nascita della "Terza pagina", in Nuova Antol., nov. 1955, pp. 347-362), 302, 379, 384 e ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] il F. si impegnò affinché nel programma radicale avesse una maggiore accentuazione la parte sociale, intervenendo in tal senso su F edizione nel 1884 completamente rifatta e da una terza stesura annessa aggiornata e pubblicata con il titolo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] per Milano: il gruppo degli Sforza per l’ospedale Maggiore di Niguarda (1939) e, nel 1941, i s.; F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, in Ricerche di storia dell’arte, 1986, n. 30, pp. 88-98; Id ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...