Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] Sud Italia residenti all’estero, e dunque immerse in un terzo spazio linguistico che spesso diventa proprio l’occasione per una presa ha ricevuto la prescrizione di parlare solo in italiano? La maggior parte delle persone del Sud a cui ho posto questa ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] fine del testo, anche emozionale. L'elemento di maggiore particolarità, di questo romanzo dall'intreccio fitto di qualcosa di importante è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in fondo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] al posto di tradisco. Possiamo dire, invece e con maggiore precisione, che alcuni verbi hanno mantenuto il doppio morfema 53) e, forse, anche del fratellastro Tiberio, figlio della terza moglie di Augusto, Livia Drusilla, di cui, alla morte di ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] casa editrice volesse il cambiamento di un titolo per assicurare una vendita maggiore del libro? R. No, per evitare rogne. C’è una sola per essere un altro e che, quando muore, finalmente nella terza vita riesce a essere quello che è, cioè un ignoto ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] un’asimmetria specifica (donne-uomini, genitori-figlio, dei maggiori-dei minori…) ma della condizione stessa della vita nella con vista. Letture di versi italiani tra secondo e terzo millennio Immagine: Gian Lorenzo Bernini, Ratto di Proserpina, ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] di avvicinamento pragmatico attraverso l’allocutivo diretto di terza persona:Il seguente articolo viene scritto sotto forma di tematiche, scelte tra quelle più ricorrenti e di maggiore significatività comunicativo-espressiva.I bambini muoiono«A Palma ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] questione riguarda la necessità di un contributo ancora maggiore da parte del mondo accademico alla costruzione di una docenti sono valutati anche sulla base di questa attività).Esiste una terza questione, legata al mondo dell’informazione: c’è una ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] (senza l’apostrofo perché è un troncamento e non un’elisione), dà (terza persona del verbo dare), qui e qua (senza l’accento) ecc., casi ), per conferire al testo una maggiore intensità espressiva (e una maggiore efficacia comunicativa). Si pensi a ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] scrittore del Cinquecento, sicuramente uno dei maggiori della letteratura siciliana del periodo. Il Philotheo CHE quanto piace al mondo è breve sogno. La terza parte è costituita da tre capitoli in terza rima, sotto il titolo di Triompho d’Aurora e ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] con Emilio Cecchi, principe dell’elzeviro, quando la terza pagina culturale aveva un peso decisivo sulla fortuna degli scrittori a un computo (tramite il software Leximancer) la parola di maggiore frequenza, almeno dal 1970 in poi è la parola vita ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce all'intervallo più grande tra due...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...