Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Valenza, nella quale però le figure su ciottoli ci rivelano una maggiore tendenza verso il naturalismo e per le quali sembrano possibili legami alla più antica età dei metalli; alla fine del terzo ed al principio del secondo millennio poi, l'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in bronzo. In bronzo erano, infatti, in grande maggioranza, i ritratti onorari greci. Come già notava Plinio, onorario e databile al 162-160 a. C., era di dimensioni di due terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli , per suggerimento del buddhismo tibetano. La terza tipologia a piani digradanti, preferibilmente a pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C.). Tale acquisizione chiudeva ogni collegamento fra i Sanniti e gli altri ribelli della terza guerra sannitica (Liv., Per., XI; Flor., I, 10; Front., Strat., recenti hanno interessato il pronao del tempio maggiore e hanno portato alla luce un altare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tutto ignoti alla letteratura antica, anzi alcune fra le opere maggiori della letteratura greca furon pensate e scritte per C. e ambo i lati del collo, due inquadranti ciascun seno, la terza sul braccio; sul dorso la chioma scende fin quasi alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] terracotta venute alla luce all'intorno. I tumuli M e N (terza fila), di mattoni crudi, in cui Bloch rinvenne altri resti ossei, tra loro, i templi 12, 13 e 14. Il Tempio 3, il maggiore di N., e i monasteri 1A e 1B si trovano all'estremità meridionale ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] suo favore e pochi mesi dopo lo riconferma in carica per la terza volta (312-313)35.
Sia nel caso dei Caeionii Rufii sia una bella statua munita di iscrizione gli procurava una gioia maggiore di quella che gli avrebbe dato l’essere insignito delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] tutti una volta cranica bassa, in cui il punto di maggiore larghezza è situato nella parte inferiore parietale del cranio. Al Le corone dentarie sono generalmente più grandi, mentre il terzo molare è di solito più piccolo o delle stesse dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .C. Gli scavi degli ultimi anni hanno restituito un terzo frammento, attribuibile a una oinochoe del Corinzio antico, rinvenuto stabilirne le dimensioni, pari a circa 138 m sull’asse maggiore e 108 m sull’asse minore, e documentandone le diverse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] K. era passata a 140.000 abitanti. Le costruzioni di maggiore rilievo erano il dār al-rizq (il deposito nei pressi dell li'l-mawsim al-ṯāliṯ [Rapporto preliminare sugli scavi a Kufa durante la terza campagna], ibid., 12 (1956), pp. 3-32; Id., Dar-al- ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...