COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Pordenone [1939], Venezia 1943, pp. 51 s.; F. Zeri, Il terzo pannello degli "Argonauti" di L. C., in Proporzioni, I (1948), pp 1979), pp. 269-99; Id., L. C. in S. Giacomo Maggiore a Bologna: una proposta e la valutazione di una fonte, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] pilastri, i rinforzi e i contrafforti sono in conci di dimensioni maggiori, gli archi e le volte a tutto sesto, così come anche avessero acquisito la tecnica formandosi presso maestri franchi.La terza delle grandi opere di oreficeria di O., la Caja ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] e quella con Dio Padre e la Vergine Immacolata per l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, 1915 proposta la sua collaborazione con il Maratta per decorare la terza cappella a sinistra di S. Francesco a Ripa (incarico ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] frequentò la Grotta degli Avignonesi ed entrò nella celebre terza saletta del caffè Aragno, rinnovandovi la conoscenza con ma non si laureò mai, proseguendo invece, con sempre maggior determinazione, l'attività giornalistica: assunse (e tenne fino al ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] marzo 1294, ottobre 1295), fu aggregato al "Consilium Campane" per il terzo di Camollia (1292) e nel luglio del 1295 fu nominato membro d sua vita: quella della Maestà bifronte per l'altar maggiore del duomo di Siena. Il 20 dicembre del medesimo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] è dedicato a calcoli di g. che si apparentano, per la maggior parte, a quelli degli agrimensori: la propositio 29 pone il quesito di (1899) ha mantenuto raggruppate la seconda e la terza parte sotto la denominazione di Geometria incerti auctoris. In ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , in una tratta di uffici comunali, accanto al nome del maggiore dei suoi figli, Marcantonio (Girolami, 1941, pp. 108 s Popolo.
Nel 1512 era posto in opera, in una nicchia del terzo pilastro a sinistra della navata mediana di S. Agostino, sotto il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] presto sostituiti da castelli in pietra; questi, sebbene per la maggior parte in stato di rovina, attestano ancora oggi l'abilità nella pittura inglese si ebbe nel corso della seconda e della terza decade del sec. 12°, con la rinascita della pittura a ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] era inevitabile ch'egli se ne sentisse stimolato con maggiore urgenza verso il novus ordo, classico e monumentale, per il secondo quarto: ossia la cupola è finita. La terza e la quarta rata avrebbero dovuto corrispondere alle pitture del presbiterio ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] oltre), il Saint-Martin di Westhoffen, il Saint-Adelfe di Neuwiller (primo terzo del sec. 13°), la chiesa dei Domenicani di Colmar, con navate a - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altare maggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d' ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...