BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] dal 1803 a Notre-Dame) e di Saint-Bonnet, la maggioranza delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l state riconosciute in stretto rapporto con Chartres, mentre la terza, che ha realizzato la Parabola del buon samaritano, appare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , ibid., p. 374).
Si tratta dell'ornato architettonico della terza cappella a destra e delle quadrature della seconda cappella a sinistra, chiesa di S. Paolo, a sinistra dell'altare maggiore, eseguita dal F. sempre in collaborazione con il Pellegrini ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La terza fase (1303-1334 ca.) portò alla conclusione della parete rifà alle opere della bottega di maestro Péro. Per il maggior volume e la rigidità delle pieghe sono infatti da collegare con ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Avellino e Benevento ‒ e poi il Vallo di Diano. Infine, la terza fascia, più all'interno, è costituita dagli Appennini veri e propri, che sono più numerose e la ricchezza prodotta è maggiore rispetto a quanto risulta dalle statistiche, anche se ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] p. 139). Si segnalò alla critica e venne premiato con la terza medaglia d'oro nel 1855 con S. Gliceria converte e battezza di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altare maggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario, e ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di Stiria. Il conflitto venutosi a creare nel corso della terza crociata tra lo stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, Alla morte di Leopoldo, avvenuta per un incidente di cavallo, il maggiore dei figli Federico I (1194-1198) ottenne il ducato d' ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] di Sant Cugat del Vallès, e ancora con la c.d. terza bottega di Notre-Dame-de-la-Daurade di Tolosa.La cattedrale opere di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro Bartomeu; ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] Mussolini, ovviamente, quel primo impero prototipo della ‘terza Roma’ che sarebbe nuovamente assurta a rango 23 a.C.), Marco Agrippa (12 a.C.), Ottavia Minore (11 a.C.), Druso Maggiore, figlio di Livia (9 a.C.), Lucio Cesare (2 d.C.) e Gaio Cesare ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] della sponda lombarda del lago Maggiore.
Di origine romana - come testimoniano diversi reperti lapidei, un sepolcreto e resti di un innalzare l'ala settentrionale, detta 'scaligera', in onore della terza moglie Beatrice della Scala; nel sec. 16° i ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] (i due vecchi barbuti: Arno e Mugnone), una terza, la Figura femminile con Pegaso (esclusa dal Venturi), perché del Profeta Melchisedech che figura nella nicchia a sinistra dell'altar maggiore nella cappella di S. Luca alla SS. Annunziata in Firenze ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...