TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altare maggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a anch'essa nella medesima pinacoteca. Qui si conservano inoltre una terza croce dipinta attribuita alla cerchia di Altichiero (Gamulin, 1983) ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] laterali sono coperte da volte a crociera, mentre la navata maggiore ha una volta leggermente cupoliforme. Tutti gli archi dell'edificio che sostengono gli archi a muro. All'altezza della terza campata un brusco dislivello del suolo, più elevato verso ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] di opere religiose in antico tedesco. Il momento di maggiore attività dello scriptorium cadde tra 1230 e 1250 e coincise parti principali, poiché in quell'anno fu collocato nella terza campata della navata meridionale il nuovo monumento funebre di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Nella seconda edizione appare in più il ritratto di OttoneIII; nella terza i ritratti sono cresciuti a centoventotto, dei quali solo otto di del 1599 (Roma): le stampe riprendono in formato maggiore la serie che Johann Sadeler aveva inciso nel 1579 ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] a Versailles fin dal 1665, dal 1671 il suo nome ricorre con sempre maggiore frequenza nei conti del grande cantiere, accanto a quelli di F. Temporiti, della cappella (si tratta senza dubbio della terza delle cinque successive cappelle del castello, i ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] di rinnovamento che a Napoli si fecero sentire già nel terzo decennio del Novecento.
Morì a Napoli il 25 ott. Id., G. C., in Brutium, XXXIV (1955), pp. 1 s.; D. Maggiore, Arte e artisti dell'800 napoletano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] reale di Venezia (Procuratie nuove); la seconda, firmata e datata, si trova presso i depositi delle gallerie dell'Accademia; la terza è smarrita, dopo essersi però conservata negli stessi depositi fino al 1854; la quarta, pure firmata e datata, è in ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, pp. 57 s.; F. Agricola, Relaz. dei restauri eseguiti nella terza loggia... di Raffaello, Roma 1842, p. 24; Ch. E. ...
Leggi Tutto
Nicola Pisano
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura italiana
Abbandonando lo stile romanico, Nicola Pisano trasformò i caratteri della scultura italiana della seconda metà del Duecento attraverso [...] della scultura gotica francese, imprimendo alle scene maggiore drammaticità e conferendo ai personaggi più dinamicità.
Insieme al 1278 anche la Fontana Maggiore a Perugia: formata da due vasche di marmo concentriche e una terza in bronzo, la fontana ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e di stanza e di corpi da poter fare notomia, del che maggior piacer far non gli si poteva»9. La conoscenza del corpo, e le coppie esemplifichino la prima, la superbia; la seconda e la terza, l’irreligione; la quarta, l’oltraggio al padre; la quinta, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...