PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] oggi piuttosto oscuri, si sono andati delineando con maggiore chiarezza negli ultimi tempi grazie a nuovi contributi seconda con «un liocorno a diacere di marmo bianco» (1645-46), e la terza con «uccello in pugno» (1647) (Spinelli, 1996, p. 52). Nell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] presenti a Treviso in quel periodo: Girolamo Pennacchi, fratello maggiore del più noto Pier Maria, e Girolamo Strazzaroli da importanza.
A dire il vero, è stata avanzata anche una terza possibilità, quella cioè di una divisione del corpus delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] conci come quello di una tomba a Bēt Khallāf della terza dinastia o quello del recinto di una tomba-tempio di Medīnet , con arcata che raggiunse arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Andrea (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso il nome del padre. Allo luce in seguito ai restauri (1965) sulla parete sinistra della terza campata della chiesa di S. Pietro a Garzeno, firmati in ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] Testamento; al termine superiore si trovano due formelle, di formato maggiore, con le figure in trono della Vergine a sinistra e di sovrastante. Lo stesso schema è ripetuto per la terza volta nel deciso movimento da destra verso sinistra dell ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del opere fantoniane sparse nelle valli bergamasche o in altri luoghi (Rigon-Terzi, 1988, p. 39).
Luigi morì a Bergamo il 25 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ; la ceramica fino all'età ellenistica, romana e bizantina. Nella seconda stanza è riunita la documentazione dal tempio maggiore dell'Heraion.
La terza sezione del museo, solo in piccola parte esposta, è dedicata alla città di P. fin dall'epoca della ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] (il dipinto è nella cantoria a destra dell'altare maggiore in S. Prassede); il ritratto della principessa Luisa Corsini in varie attitudini (due a Livorno in collezione Cannoniere, la terza a Roma in collezione M.A. Gai: Serafini, 1996).
...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] arte di Gaulli: in S. Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi di Vicofaro nei pressi di Pistoia, ora collocato in quella di S. Maria Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Marcum Antonium Murettum, 1589); la seconda e la terza sempre a Roma, rispettivamente nel 1601 e nel 1617 il nipote Marcello Crescenzi eresse un monumento funebre in S. Maria Maggiore facendovi trasportare il corpo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...