MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di S. Luca ottenne nel 1789 il terzo premio nella terza classe del concorso Clementino, modellando in bassorilievo l due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) per la chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] d'esecuzione: le volte della seconda cappella a sinistra e della terza a destra nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia esecuzione, la fantasia, la facilità nel comporre sono i maggiori pregi delle sue opere. Nella sua evoluzione artistica il ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è invece quella data dalle Scene di storia locale e da scorcio illusionistico. Verso il 1655 il pittore sostò per la terza volta a Subiaco e la Mensa di s. Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] , quali il niello e lo smalto, acquistarono una maggiore diffusione nel 12° secolo.
Due erano i principali Sicilia.
Un gruppo di tre pissidi con smalti, databili intorno al terzo quarto del sec. 12°, unisce tratti stilistici mosani con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] acquistò una casa per 142 fiorini d'oro nel popolo di San Maurizio, terzo di San Martino, e ne vendette subito una parte per 65 fiorini d'oro esse mostrano un certo manierismo tardogotico, una maggiore plasticità delle forme e una ridondanza dei ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] della cattedrale, che avrebbe compreso gli interventi nella cappella maggiore e nel presbiterio, il completamento delle absidi, il transetto i due portali e la navata centrale fino alla terza campata (Yzquierdo Perrin, 1992). La decorazione plastica ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] La Finestra (1950) e alla Saletta della Libreria Macchia (1956).
Al progressivo rarefarsi delle mostre corrispose un maggiore impegno letterario: collaborò in qualità di giornalista di costume con diversi periodici e alcuni quotidiani, in particolare ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] app., tomo C, Fabbricatori di strumenti, c. 231; O. Mischiati, La terza nel Ripieno italiano, in L'Organo, VI (1968), pp. 3-14. Oltre : G. B., in I "bellissimi organi" della Basilica di s.Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 38-41; Id., I B. el ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] longitudinale - e che mostra, rispetto al precedente, maggiore precisione nell'esecuzione e una plastica architettonica più , e nell'inserimento di temi non direttamente cristologici.Nel primo terzo del sec. 14° si affermò una bottega detta di Sankt ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] 'epistola nella cappella di S. Francesca Romana (terza a destra); sono manifestamente del F., vicinissime lombarda del '700, Milano 1986, pp. 666 s.; F. Porzio, in Ospedale Maggiore Ca' Granda. Ritratti antichi, Milano 1986, nn. 102, 109; G. Monaca, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...