PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] .
Secondo le fonti anche due dei suoi fratelli, Antonio, il maggiore, e Giacomo, erano pittori (Miller, 1985, doc. 14). (Arisi, c. 162), che recavano una data illeggibile nella terza cifra ed erano già scomparsi nella seconda metà del secolo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] del 1952, che ritraeva in un sintetico profilo lineare la sorella maggiore morta quell'anno; Wanderlust del 1953 e Augusta del 1954 ( " del 1962 e "Il presente contestato: interventi della terza generazione" del 1965, fino a "Cronaca di un'esperienza ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] di S. Giorgio uccide il drago, decora il coro di S. Giorgio Maggiore a Napoli.
Tali dipinti, sciupatissimi, sono datati e firmati 1757 (Strazzullo, Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta cappella a destra), si possono datare allo ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] conservate.Demolito completamente il precedente edificio romanico, la terza campagna costruttiva (1478-1522) riguardò l'erezione medievali sono scomparse. La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata nel 1430 come cappella e più tardi notevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] del 143-142 a. C. Gli altri tre livelli sono parthici, e precisamente il terzo dal 141 a. C. circa al 43 d. C.; il secondo dal 43 d aperta appunto presso il porto, lungo l'arteria di maggiore traffico. Inoltre di fronte a quest'ultima area, una ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di impronta berniniana, senza aderire al borrominismo di moda nel terzo e quarto decennio del secolo. Dato che solo alla fine ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli reggiquadro nella cappella di S. Benedetto, gli angeli reggipala nella terza cappella a destra, quelli sul timpano della settima a sinistra e le erme ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 19 nov. 1754, quando vinse il primo premio della terza classe di scultura dell'Accademia di S. Luca con un aperta e distesa, ma il secondo ritratto mostra nel modellato una maggiore finezza esecutiva, che determina uno sfumato più morbido in grado di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] attività rimane soltanto la testimonianza della decorazione della terza cappella di sinistra in S. Marcello al Corso 15 apr. 1784, n. 46); nello stesso anno realizzò l'altar maggiore della collegiata di Empoli e nel 1785 trasformò l'ex serraglio del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] arco che immette nella cappella, posta dietro l'altar maggiore.
In quest'opera, una delle prime tra quelle .
Di poco successiva è una tela con la Strage degli innocenti, nella terza cappella a destra nella stessa S. Maria del Parto, posta di fronte ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...