ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] , di ispirazione classica, di cui è conservata circa la terza parte e che si riferisce probabilmente al sacrifizio celebrato in , Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli Enobarbi (Cn. Domizio Enobarbo, Antonia maggiore, Domizia ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] e strutture costituite del solo conglomerato; la terza la formazione in loco delle strutture di completamento , il rilievo acquista un'inedita saldezza e consistenza e sempre maggiore spazio è riservato ai temi narrativi (Gandolfo, 1988).
Bibl ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Incoronazione della Vergine e santi dipinto nel 1402 per l'altare maggiore di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo equilibrato sulla figura di L., a cui, soprattutto nel terzo e quarto decennio del secolo, sono state attribuite moltissime ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] una più breve antistante il blocco delle tre absidi; la navata maggiore è coperta da una volta a botte a sesto leggermente acuto di consueto aperte sul lato rivolto verso la città. Tra la terza e la quarta torre il muro è conservato nel suo originario ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] il grande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare maggiore della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, di Galeazzo Alessi, ibid., II (1873), pp. 46, 48; Terza serie di stanziamenti e contratti per opere di orificeria, ibid., III (1874 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di demolizione e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, Giuseppina Rossognoli, non gli diede eredi.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ad esempi con ornati alla porcellana (il tema ornamentale di maggiore successo in quegli anni) siglati "SP", in collezioni della tecnica che prevedeva l'applicazione del lustro in terza cottura, attualmente documentato da alcuni piatti e brocchette, ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Tito e di Traiano a Benevento; il secondo, che presenta maggiore interesse, è la rappresentazione sull'arco severiano di Leptis del e gli assalti (Ferri) alla città alla fine della terza guerra punica. A complemento di queste fonti nessun dato ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] dei secoli VI-III a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di anche pensare il trovamento in situ di un grosso dolio. La terza insula, solo in parte scavata al pari delle altre due, appare ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di più ambienti e di una cripta.
La stanza maggiore, provvista di banchi, presenta pareti decorate da almeno undici scende fino alla prima metà del VI sec. a. C. Al terzo gruppo di materiali fittili appartengono resti di decorazioni, sia dipinte che ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...