CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] è opera di un talento assai limitato e modesto.
Una terza opera sicura del C. sono gli affreschi nella chiesa di in questo caso, è da attribuire, con il Rotondi, la maggior parte delle decorazioni, mentre la mano del padre è riconoscibile in alcuni ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] C. 20,5: "Dalla Domenica di Settuagesima alla Terza Domenica di Quaresima"; in alcune delle iniziali piccole del
Meno significative le testimonianze lasciate nel campo dell'arte maggiore, dove tecniche e proporzioni diverse ne mettono in risalto ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] trovare prove archeologiche per tale età, che concederebbe un'anzianità maggiore a U. che a Cartagine. Il più antico materiale conosciuto breve ribellione durante la guerra dei mercenarî. Nella terza guerra punica invece, essa, ancora prima della ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] i quali C. M. Dormal e R. M. Baldessari, espose nella terza mostra del Gruppo che si tenne a Monselice in gennaio ma divenne poi mistica ascensionale simbolica. Ne fu l'esponente maggiore Fillia"; una "trasfiguratrice lirica spaziale", rappresentata ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] sinistra). Assai notevole stilisticamente la statuetta di Bruxelles, per la maggiore morbidezza e per la linea più sciolta.
L'ideale di una al Louvre, un'altra al Prado di Madrid ed una terza che il Parrot ha dubitativamente attribuito a G. (Louvre); ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] rievocare le gesta garibaldine in Trentino durante la terza guerra d'indipendenza nel dipinto Valle di Bezzecca, . morì a Milano il 26 apr. 1906 e fu sepolto nel cimitero Maggiore.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno si ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] in una casa in cui il G. viveva ancora nel 1480; il figlio maggiore, Giamberto, viveva in una seconda casa, contigua alla prima, già dal nel gonfalone del Drago di S. Spirito; e una terza in affitto da Silvestro d'Agostino, tintore, nel gonfalone ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] In particolare, nel 1705 vinse il primo premio nella terza classe di pittura con un disegno raffigurante Tre statue, La resurrezione di Lazzaro e La vedova di Naim ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri. Si ha notizia, inoltre, ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] Peyrot [1965], nella cattedrale, ma nella reggia), il Corteo funebre in piazza Castello, l'Altar maggiore. E, a voler essere precisi, nella prima e terza (più articolate e complesse) il nome del C. precede quello del Recchi. Il pagamento citato dal ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] nel 1840 restaura la colonna di Enrico IV, oggi presso S. Maria Maggiore (ibid., b. 280, fasc. 3115). Nel 1841 erige la casa di (LXXXIX, p. 53).
Nel 1844 il C. termina la sua terza opera sulla via del Corso: la casa del negoziante L. Antonini, nella ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...