DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] calligrafismi per una più vigorosa resa plastica e un maggiore intento di teatralità tipico del barocco romano. Va romana di S.Marcello, situato tra la seconda e la terza cappella destra, eseguito dallo scalpellino Carlo Torriani nel 1673.
Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] dal Castello. La città romana si estendeva sopra un'area maggiore, in parte in declivio, alle falde del monte, ed Isernia, si aprivano nella metà dei lati brevi del perimetro, la terza, verso Teano, era spostata oltre la metà, a N. Sul quarto ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] del destino di Verdi.
La partecipazione alle Biennali di Venezia del 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lago Maggiore, già a Brescia, collezione Bignetti, ripr. in Il premio Bergamo, p. 221) segnò l'affermazione professionale ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] terme e palestre non ancora scavate. Più giù, su una terza terrazza, gli scavi del 1959 hanno messo in luce le amphitheatrum castrense in legno, più tardi ricostruito in pietra (asse maggiore 6o m) a cura del procuratore Tib. Claudio Quintiliano (157 ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste un edificio scicentesco di dimensioni ancora più vaste.
Anche la terza opera che concepì per l'Italia meridionale - il collegio e ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] ovviamente si riferiscono tutti all'età anziana, ma l'approfondimento maggiore o minore delle rughe è da attribuire alla tendenza dei , un'altra, molto restaurata, a Mantova e una terza, molto logora, nel commercio antiquario romano. Invece alquanto ...
Leggi Tutto
ASTRAPAS, Michele
M. Mihályi
Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] identifichi, alla figura di questo pittore - considerato il maggiore artista attivo all'epoca in Serbia e Macedonia - e , 1982) oppure da Costantinopoli (Cutler, Nesbitt, 1986). Una terza possibilità è che l'artista fosse di origine serba, o nativo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] nella decorazione della cappella, ora distrutta, dell'altare maggiore della chiesa di Cittadella (1537-39), nella decorazione averli lui insegnato in arte bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] al campo greco davanti al consesso degli eroi greci; la terza il duello tra Paride e Menelao, alla presenza degli altri Bandinelli presenta per il libro iii. Ma il contributo maggiore della èkphrasis 7 resta quello di documentarci la vitalità della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Comune di Milano, per il dipinto Altri tempi, esposto alla terza Triennale (ubicazione ignota, cfr. IlSecolo, 12-13 giugno 1897). Galleria d'arte moderna e Quadreria dell'ospedale Maggiore).
Esperto anche nella tecnica dell'acquarello, il ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...