Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nella fenomenologia del design. La nota negativa è di maggiore portata: il mercato, la domanda del mercato e per Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. cit., 1985, 64, pp. 16-26.
R. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] -cinque anni come alternativa alla Biennale di Venezia. La terza edizione (1964) fu l'ultima organizzata da Bode e da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore, né a tale scopo era sufficiente l'empatia con il manufatto e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di statue marmoree il terrazzo e il Tapis Vert: derivò la maggior parte dei soggetti allegorici dall'Iconologia di Cesare Ripa. Il Girardon civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla quale appartenevano le colonie tedesche che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] (1887-1965), L. Mies van der Rohe (1886-1969). La terza fase, infine, va dal 1970 alla conclusione del secolo: gli ultimi tre lavoro, segnata da irriducibile storicismo, ne seguì una maggiormente legata alla temperie Art nouveau da una parte e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] ha come culla la Francia (M. Bloch, R. Dion) - una terza interpretazione del termine p. è maturata presso i cultori di discipline storiche. Per componente soggettiva (che assume una rilevanza maggiore in presenza di ambienti sincretici e discontinui ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e territorio, Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall municipi o colonie (Concordia).
Indubbiamente le scoperte di maggior spicco, dovute a scavi urbani, sono quelle relative ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 'infuori delle quali ne esistono nella città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e quelle. Le potenze contraenti si impegnavano a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] universale. Le elezioni per il primo Parlamento, tenutesi il 25 aprile, hanno confermato la maggioranza relativa dei socialisti; al terzo posto, dopo socialisti e socialdemocratici e prima dei comunisti, è passato il Centro Democrático Social ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] del bacino si dà inizio alla costruzione di una terza poppa. L'organizzazione sopra descritta è quella adottata angolo acuto con quello del fiume, allo scopo di poter disporre di una maggior lunghezza d'acqua per il varo e per l'entrata o l'uscita del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 7,3, sulla media nazionale. Il ramo che ha avuto il maggior incremento è stato quello dell'edilizia (+132,7% nelle unità locali comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...