LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] luglio 1657 (Wibiral, p. 163, nn. 51-58): un compenso maggiore rispetto a quello di altri artisti impegnati nella galleria, per cui si le architetture dipinte da V. Codazzi (ibid.). La terza è probabilmente da identificare con la "Natività de nostro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] s.). L'anno 1512 compare, insieme con la firma, nella sua terza e ultima incisione datata raffigurante la Vergine col Bambino in gloria tra per la Vergine Maria, a cui erano dedicate la maggior parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] reticolari; al di sopra, più piccole, la seconda e la terza sala - sale dette dei Gigli o dell'Orologio e dell' S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] il nome: Rengarda e Giovanna, e di una anonima terza sappiamo il nome del marito: Parino Carli. Contrasse tre Francesca, documentata tale nel 1519; fu attivo fino al 1527. Il fratello maggiore, Giacomo, nel 1494 si trasferì da S. Tomaso - ov'era la ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di "Fratelli Galliari", con il quale siglarono la maggior parte delle loro creazioni, sia ad affresco sia teatrali dai primi anni Settanta, nell'équipe iniziò a intervenire anche la terza generazione dei G.: i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] del fiore, formato da un viluppo di linee rossastre. Senza ricorrere alla ‘terza cottura’ che poteva garantire migliori risultati ma che avrebbe richiesto un maggiore impegno tecnico, Giovanni emulò decorazioni floreali analoghe elaborate a Faenza, a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] volta, a ricorrere alla sua abilità di intagliatore. Il maggior merito di Pagano fu la sua padronanza del processo tecnico: Pagano sono prive di data, ma riconducibili al 1560; la terza è del 1562.
L’attività di Pagano si dispiegò intensamente anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] abituale posto d'onore, bensì alla sua sinistra. Assumono dunque maggiore credito le fonti cinquecentesche (Il Libro di Antonio Billi [ di Piero Della Francesca ad Arezzo: in particolare la terza scena della predella richiama la Battaglia di Eraclio e ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Battista al Fantoni del 13 febbr. 1713). Nella terza sacrestia Giovanni Battista e Caterina, sua figlia, lavorarono alle 1789 Giacomo restaurò le tarsie del coro di S. Maria Maggiore a Bergamo, in particolare le due medaglie dell'Uccisione di Ammone ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] prime opere del B. sono un Angelo Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella a destra): firmate e datate 1730, sono nello spirito del Solimena per quanto riguarda la corriposizione, ma asciutte ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...