GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] S. Sepolcro, alla chiesa della Beata Vergine di Rho, al seminario maggiore) al fianco di alcuni fra gli architetti più attivi del periodo, S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] . Nel 1866 aveva seguito, volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò . In chiusura del suo discorso egli auspicava un "maggiore sviluppo... insegnamenti sulle arti applicate all'industria..." (p ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . priv.; cfr. Bonzi, 1933, p.906), una maggiore fisicità, una tendenza al realismo che viene a contrastare con , Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Torino 1964, tav. L; Terza mostra naz. dell'antiquariato, Roma 1966, tav. CXLVIII; P. Rotondi, La ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] via Bissolati, ecc.) e non emerse nel maggiori concorsi cui partecipò (ricordiamo il palazzo Littorio, e vetrine di Roma, ibid., p. 523; C. Cecchetti, L'architettura della terza Biennale romana, ibid., pp. 529, 541; M. Piacentini, Le vicende edilizie ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Non a caso Scipione Maffei gli dedicò un elogio nella terza parte della Verona Illustrata, chiudendo la serie dei pittori operanti ai valori artistici della Verona dell’epoca. Il merito maggiore di Pompei è riconducibile proprio a questo: all’avere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Madonna e angeli (o santi?) attualmente nel duomo di Massa; la terza con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da della Galleria Nazionale di Washington; quella di S. Maria Maggiore a Spello; sino alle più tardive, tra cui il tondo ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 109), che sarà il primo nucleo della sua opera di forse maggior spessore e originalità, ancora oggi considerata valida (ne è stata fatta Descrizione della Sicilia di G. F. Omodei; serie terza, Drammatiche rappresentazioni in Sicilia dal sec. XVI al ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] La seconda parte, Venezia, G.G. Albani, 1562 (colophon 1563); La terza parte, ibid., B. Zaltieri, 1569; La quarta parte, ibid., G. , che portò il M. e i suoi sodali a porre maggiore attenzione nei loro testi a chi poteva assicurare loro protezione e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] e due datati (1580 e 1581; la data di un terzo è mutila). I dipinti di Brera (Fruttarola e Pescivendolo)provengono le ultime opere) furono venduti a beneficio dell'Ospedale Maggiore.
Aveva ereditato la casa del padre Galeazzo in contrada Favagrossa ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] come maestri carpentieri del padre e del fratello maggiore Giovanni Pietro nella commissione a Gaudenzio Ferrari di sul mercato italiano (Cottino, in Dipinti italiani…); la terza, che ricalca fedelmente il modello raffaellesco, è quella comparsa ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...