DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] il grande tabernacolo in bronzo e argento per l'altare maggiore della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, di Galeazzo Alessi, ibid., II (1873), pp. 46, 48; Terza serie di stanziamenti e contratti per opere di orificeria, ibid., III (1874 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di demolizione e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta (1822), Maria (1823) e Carolina (1826); mentre la terza, Giuseppina Rossognoli, non gli diede eredi.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ad esempi con ornati alla porcellana (il tema ornamentale di maggiore successo in quegli anni) siglati "SP", in collezioni della tecnica che prevedeva l'applicazione del lustro in terza cottura, attualmente documentato da alcuni piatti e brocchette, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] nella sagrestia (Eirner, 1971). Nel medesimo anno scolpì il terzo "angelo-acquasantiera" per la chiesa di S. Agostino, a e S. Simone, mentre nel 1671 per la facciata di S. Paolo Maggiore sempre il F. realizzò i Ss. Pietro e Paolo, anch'essi in ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] i Crescenzi, una pala con S. Carlo Borromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. Orsola e giorno quanto di notte tempo, accioche avessono tutti maggiore occasione d'apprendere le difficoltà dell'arte; et anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] diversi committenti. Nel 1451 B. d ipinse un trittico per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (sempre a Foligno) dove erano , che non èpuro arabesco, anche se ignora la terza dimensione, dove ritmi e cadenze della più varia misura ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la pianta di un tempio; evidentemente si tratta della sua opera maggiore per quegli anni, o la più recente. Probabilmente la planimetria si nello scrivere a Napoleone così parla di se stesso in terza persona: "il a fait renaitre le goút antique de ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella produzione del G.; dal 1923 al 1978 decorative industriali moderne, Roma 1925, p. XXI; A. Lancellotti, La Terza Biennale romana d'arte, Roma 1925, p. 48; E. Cozzani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 1869). Illustrava le gesta del principe Umberto nella terza guerra d'indipendenza ed era l'originale dell' ristrutturazione dell'eremo di Busca (Cuneo), in cui riunì la maggior parte dei suoi lavori artistici: gli album sulle campagne del 1848 ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] i disegni del Terribilia per la volta della navata maggiore della chiesa di S. Petronio (vedi le indicazioni Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale - vaticane, Città del Vaticano 1955, pp ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...