BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] e altri ornamenti; chiesa di S. Teresa (Castello): altar maggiore; chiesa di S. Chiara (Castello): intagli in legno dei Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e la Crocifissione nella terza cappella della navata destra. Altre sue opere pittoriche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] crocefisso ligneo, realizzato dal padre Benedetto, da destinarsi all'altare maggiore (Poggi).
Il nome di G. compare nei registri dell' e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching chamber ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Influenzato inizialmente dalla maniera di Luigi Asioli, tra i maggiori decoratori attivi nel territorio estense, il L. dipinse In linea con tali ricerche presentò per l'anno 1869-70 la terza e ultima prova di studio, il Lorenzo Ghiberti che mostra il ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] premio nel concorso dell'Accademia di S. Luca per la terza classe di pittura, che consisteva in una copia della certa magrezza del corpo d'Amore e avesse dato alle teste una maggiore nobiltà, egli avrebbe senza dubbio creato il più bello dei tanti ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] attraverso la pala di Alvise posta sull'altare maggiore della chiesa dei Battuti di Belluno nel decennio dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi elemento di paesaggio. La terza tavola di Berlino (Madonna col Bambino in trono,un dottore della Chiesa ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] oltre a far parte della rappresentanza lombarda alla Terza Mostra del Sindacato nazionale fascista delle belle , in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano 1987, pp. 92 s.; A. Nania, F. nuovo umanista ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] appartengono i suoi due figli Antonio e Gennaro.
Antonio, figlio maggiore di Andrea, nato a Catania il 17 nov. 1789, fu le prime due statue e guasta nel i 860 anche la terza, gli avanzi dei monumenti vennero tolti e conservati parte nei depositi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] .
Nel 1710 ottenne il terzo premio di pittura per la terza classe, nel 1711 il primo premio per la terza classe, sia per il sono di G. Cassini), si rivela utile per una maggiore conoscenza del F. che dalle notizie pervenuteci dai repertori sembra ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] lenta e meditata e che, quindi, gli consentirono una maggiore decantazione, il F. ritenne (Radice, 1954) di ignota), vinse il secondo premio - il primo andò a M. Mafai e il terzo a R. Guttuso - che gli fu assegnato da una giuria nella quale figuravano ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] a Piacenza, presentata nello stesso anno a Milano, alla terza Esposizione triennale di Brera, dove venne notato dal segretario il Trittico della vita di Gesù (collezione privata); di maggiore importanza è il Gesù deposto nel sepolcro del 1881 (Sariano ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...