COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] cristiani e l'Incoronazione di s. Marco papa (e forse una terza: il Martirio dei ss. Abdon o Sennen, già attribuita al Marta e Maria dipinto fra il 1678 e il '79 per l'altare maggiore di S. Marta al Collegio Romano (oggi nel convento dei SS. Quattro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] stanze e circoscrive l'intervento del Mitelli unicamente alla terza sala. Il complesso decorativo fu completato nel 1641 (De dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostra di sculture e ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Vitale (V. Passarelli - A. Spaccarelli, L'edilizia sacra, in La terza Roma, Roma 1971, p. 122) e probabilmente collaborò con il K. anno successivo, a Roma, dove prese contatto con i maggiori pittori tedeschi presenti nella città. Qui i suoi paesaggi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] lui, il G., certamente con Passalacqua, realizzò nel 1733 la terza ricostruzione del teatro di Tor di Nona, compiuta in meno di un termine al lungo asse sistino proveniente da S. Maria Maggiore.
Il restauro della chiesa (1741-44) si rivolse quindi ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] stata affidata la ricostruzione del palazzo del principe, forse "il maggior monumento profano di Vienna di fine Seicento" (Dell'Omo, p 1698 firmò e datò gli affreschi nelle volte della terza campata e del presbiterio nella parrocchiale di Dosso del ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 'Accademia del disegno sono comuni denominatori propri a questa terza generazione di pittori fiorentini, gli artisti dell'"ultima maniera e la decorazione della cappella Albizzi in S. Pier Maggiore, purtroppo oggi scomparsa, di cui il Borghini, che ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] del pittore in S. Francesco a Ripa; nella terza cappella a destra, edificata per volontà di Anna Maria topografica, e istorica di Roma moderna, Roma 1766, p. 83; A. Maggiori, Dell’itinerario d’Italia e sue più notabili curiosità, I, Ancona 1832, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] una diversissima personalità, si rifà negli affreschi monocromi nella terza cappella di S. Maria del Popolo a Roma col Martirio ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella piazza maggiore, presso l'ingresso del Palazzo pubblico per l'incontro di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] l'anno successivo, il L. intraprese la realizzazione di una terza pala d'altare per il duomo pisano, raffigurante la Presentazione di S. Siro, la Pietà e santi dipinta per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Maria in Passione, e ancora ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] , al quale aggiunse la statua di Barbaro alla destra del fornice maggiore verso S. Gregorio e le teste di tutti gli altri sette barbari forse la statua più "religiosa" di questo periodo; la terza statua del monumento, l'Umiltà, fu scolpita da B ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...