NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] m./sec.). In linea pratica, a seconda che il fondale p abbia valori maggiori o minori del valore limite sopra indicato, la resistenza di un battello al per esempio, il 45%, la seconda il 30%, la terza il 25% a seconda del traffico di ciascuna" ( ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si attacca una seconda striscia superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man mano che si abbatte la è molto intenso, i vagoni vengono spinti a braccia. Per distanze maggiori s'impiegano animali da tiro e treni di 4-8 vagoni. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] processi, effetto dello sviluppo demografico ed economico, e la maggior distanza dei teatri di guerra dal centro, fecero sì che accanto ai due pretori-consoli si creasse un terzo magistrato, detto praetor minor o urbanus, ma più tardi semplicemente ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la libertà di disporre liberamente della quota, ossia di un terzo della sua quota. Se il padre ha dato alla sua figlia che possa essere considerata rispondente a una dottrina dominante. Maggior copia di notizie si hanno sul diritto successorio attico ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] vascelli olandesi raggiunsero la rada di Bantam, che allora era il maggior porto di Giava. Nel 1602 le varie società olandesi per il e modificazioni), L'Aia e Leida 1922-1932 (un terzo volume è in corso di pubblicazione).
I libri sulle Indie ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] fra le opposte pretese sulla punibilità o meno, o sulla maggiore o minore punibilità del reo nel caso concreto, come ancora Da questi giudizî si dà appello ed eventualmente giudizio in terza istanza, alla stessa Rota con turni costituiti da uditori ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] quella parte che non s'accresce ai patrimonî privati.
Maggiori difficoltà vi sono per la stima dei beni pubblici a lungo andare un ammontare doppio o triplo, o eguale a un terzo o alla metà di quello attuale, non modifica i beni della nazione; ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] essere lasciata per testamento o essere conseguita per successione intestata; se il testatore dispone a favore di terzi di una quota maggiore di quanto gli è concesso (disponibile), la disposizione lesiva della legittima può essere ridotta su domanda ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sul prezzo ricavatone, salvo l'obbligo di restituire la maggior somma eccedente il credito o il diritto di pretendere la con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51.000 nei prestiti provenienti dagl'istituti. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] cooperazione e all'assistenza giudiziaria, consentendogli una maggiore autonomia qualora non sia necessaria alcuna misura coercitiva plea di common law è stata introdotta anche una terza possibilità: se gli interessi della giustizia e delle vittime ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...