La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] la scelta di fondo della riforma nel senso di puntare maggiormente sulla nuova figura di giudice onorario di pace e di opzione di fondo era per un modello di giudice della “terza età” che privilegiava proprio il fatto di essere pensionato7.
Questo ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] e controllo elettronico).
Per le altre situazioni riportate nel (nuovo) terzo periodo del comma 3 dell’art. 275 c.p.p. ( termine del deposito del provvedimento
Probabilmente il dato di maggiore novità è costituito dalla nuova formulazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] accettato il rischio di commissione del delitto diverso e di maggior disvalore. Si configura, invece, il concorso anomalo ex n. 18858, in CED Cass. n. 250114).
Infine la terza, parimenti ivi indicata, consta della violenza o minaccia posta in essere ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Party spostava le sue pretese sul piano indipendentistico.
La terza fase è sotto l’egida della “valanga elettorale” dello Stato.
Le coordinate istituzionali
Un contributo alla maggior comprensione della questione devolutiva va orientato nel senso ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] vita appartenne alla provincia romana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori intorno al 1355, fu inviato come lector di teologia a attiva, dallo sposalizio fino ai suoi ultimi giorni. La terza racconterà la fine, con qualche poco di tempo avanti, ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] di euro, elevabili però sino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il profitto o il profitto conseguito dall il principio del ne bis in idem».
c) Una terza strada per assicurare l’adeguamento del diritto italiano agli obblighi enunciati ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] preparatoria alla litis contestatio e alla sentenza, la terza al processo criminale, la quarta alla presentazione di dal D. come un completamento del suo lavoro maggiore. Nella prefazione dello Speculum indirizzata al cardinale Ottobono Fieschi ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] pianificazione generale dei trasporti allora vigente2.
Fra le maggiori e più qualificanti novità recate dalla l. n con l’avvento della produzione industriale di massa. Il porto di terza generazione «non si limita ad essere un luogo di passaggio delle ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] si presenta il compito di constatare in ogni caso singolo la maggiore o minore distanza dalla realtà da quel quadro ideale» (Weber accogliere lo sguardo cosmopolita. Lo stesso Kant nel terzo articolo definitivo per la pace perpetua aveva preconizzato ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] al progetto di bilancio comunitario. Quanto agli altri, l’Assemblea poteva approvare, a maggioranza dei due terzi dei voti espressi e a maggioranza dei componenti, una mozione di censura dell’operato della Commissione, che ne comportava le ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...