• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [5882]
Diritto [477]
Biografie [1336]
Storia [685]
Arti visive [616]
Religioni [356]
Archeologia [307]
Geografia [203]
Letteratura [290]
Temi generali [262]
Economia [239]

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] quanto attiene ai dati sensibili. 2.3 Le cd. comunicazioni infragruppo In terzo luogo, l’art. 6, co. 2, lett. a), n enti organizzati. Su di essa, pertanto, è opportuno soffermarsi con maggiore attenzione. Si è già ricordato in precedenza che l’art. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] che con la loro opera hanno determinato alcuni fra i maggiori rivolgimenti del diritto in Europa nella seconda metà del per la società mondiale15, guadagna terreno e attenzione una terza posizione, che cerca di porre la questione costituzionale «non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] possiamo rendere conto dello stato attuale in cui uno dei maggiori culti religiosi non cattolici – l’Islam – non 377 ss; Consorti, P.,1984-2014: le stagioni delle intese e la “terza età” dell’art. 8, ultimo comma, della Costituzione, in Quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] a fronte di un nuovo caso di nascita «indesiderata», la terza sezione ha rimesso gli atti al primo presidente della Corte di creato il contrasto giurisprudenziale, si segnalano per una maggiore prudenza nell’uso del ragionamento presuntivo e per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] da molto tempo, che invece avrebbe bisogno di un maggiore sforzo sul piano progettuale per superare gli ostacoli che finora government e dell’erogazione dei servizi in rete. In terzo luogo, si è intervenuti sull’attività amministrativa, prevedendo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] 7.1.1929, n. 4; una fase intermedia; una terza fase con la quale si è introdotta la disciplina attuale. Nel definirsi di volta in volta sulla base di alcuni parametri. La maggior parte delle sanzioni è di questo secondo tipo e deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] una seconda edizione (1930-31). Nel 1940 se ne ebbe una terza, a cura di Silvio Romano, e successivamente una quarta, curata dallo . 1923. I lavori del D. (ad esclusione delle opere maggiori, di alcune recensioni e di pochi altri già ricordati) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese terzo in cui lo Stato membro di cui ha la cittadinanza non ’intero sistema dei diritti umani, è stata posta sempre maggiore attenzione verso un obbligo degli Stati di rispettare, proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] anche una traduzione in castigliano. Se il De ludo meritò una terza edizione incunabola a Pavia, per Cristoforo Cane, nel 1495, l' di definizioni e come una sorta di tabula dell'opera maggiore. L'ultimo pezzo della raccolta è di natura diversa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] quale, allo stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi della comunità europea. Esso si costituisce di otto del prezzo o alla risoluzione del contratto. La terza novità consiste nella possibilità di rescissione del contratto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
tèrza
terza tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali