Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] specifico bilanciamento di interessi, che ha comportato una maggiore limitazione della segretezza delle comunicazioni e della tutela del in ogni altro luogo non pubblico.
Una terza esigenza riguarda la valorizzazione del parametro “personologico” ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] Sul punto il nuovo assetto normativo risulta di maggiore apertura, fermo restando che la parola definitiva del 2009, per tutti, Carinci, F.Mainardi, S., a cura di, La terza riforma del lavoro pubblico: commentario al d.lgs 27 ottobre 2009, n. 150, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] quest'ultima finalità che uno dei temi di maggiore interesse teorico e pratico è divenuto recentemente quello pp. 313-327).
Va comunque ribadito che gli sviluppi riflettenti questa terza ondata di riforme, o di emergenti esigenze di riforma, vanno ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] » (v. Cass. 1.3.1986, n. 1320).
Scomparsa della maggiore rappresentatività nell’art. 19 st. lav.
Vi è da chiedersi con (v. Cass., 2.12.2005, n. 26239).
La Consulta e la terza versione dell’art. 19 st. lav.
A seguito delle iniziative espletate da ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] scientifico, pubblicando nel 1856, sempre a Macerata, la terza edizione in due volumi delle Istituzioni di diritto criminale un'intenzione politica in questo rimettere le mani nella sua opera maggiore. Già nella Prefazione il G. addita i pericoli che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] p. 621).
Un codice, inoltre, che, per la sua maggiore concretezza, era meno di altri
appartato dalla vita e di continuo dalla facoltà giuridica romana nel 1960, con l’aggiunta di un terzo volume in due tomi.
L’elenco completo delle opere figura in ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] tale somma sino a 10 milioni di euro, 16% per i maggiori valori che superano la soglia dei 10 milioni di euro. Il dies ad quem, invece, è quello in cui termina il terzo esercizio successivo.
La non elusività dell’alienazione di partecipazione
Il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] mil infortunios". Si prese cura di lui suo fratello maggiore Antioco, capitano di un tercio che combatté nelle Fiandre addottorarono a Pisa ben 296 sardi: la Sardegna era la terza "nazione" studentesca, preceduta solo dalla Toscana e dalla Liguria). ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] prelatura. Nel 1427, elevato a una cattedra di maggior prestigio immediatamente prima ricoperta da Cristoforo Pescari, passò alla al giudice perché costui lo trasmetta poi al convenuto, la terza una citazione del convenuto al cospetto del giudice e l ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] nella propria unitarietà; in altri termini, c’è maggiore laboriosità, e dunque premialità, perché il datore di . lav., 2012, III, 481 ss.
11 Gaeta, L., La terza dimensione del diritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...