CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] vescovo di Rimini. Nel 1572 dirigeva i lavori del terzo sinodo diocesano e redigeva i cinquantadue decreti disciplinari, che il difficoltà.
Sul piano delle relazioni internazionali, l’impegno maggiore della S. Sede era teso a scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] principale, a un pubblico di formazione giuridica. Ma è nella terza (1884) e nella quarta edizione (1889) che Lombroso, spingere le donne verso il crimine con un’incidenza percentuale maggiore rispetto a quella degli uomini. La realtà, però, si ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] secoli da storici e genealogisti (vedi per tutti A. Inveges, Parte terza degli Annali della felice città di Palermo, Palermo 1651, pp. 89 e nell'insegnamento universitario. Antonino Lanza, fratello maggiore del C., fu infatti giurista di qualche nome ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] cinque anni seguenti occupò man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto il 2 sett. 1431 il G. si era sposato per la terza volta, prendendo in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di maestro Nicolò, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] sposata intorno al 1278, il F. non ebbe figli. Alla terza moglie, la quattordicenne Gisela, o Ghisola, figlia di Giovanni gli studi compiuti dal F., ma egli stesso nella sua maggiore opera, De ordine iudiciario, ricorda spesso Bernardo da Parma, ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] oggi, sotto diversi profili, contrassegnata da una maggiore complessità di ricostruzione rispetto al recente passato. 183 quater disp. att. c.p.p.
Tutela dei terzi e partecipazione al procedimento
Il quadro normativo risultante dalle riforme degli ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] . comm., 2016, I, 749, con nota di A. Giordano).
Da un terzo punto di vista e sempre risolvendo un contrasto, in tema di responsabilità medica per spiegabile con l’obiettivo di assicurare una maggiore effettività, e quindi più incisiva efficacia ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] del contenzioso, sul presupposto che una maggiore severità nella disciplina delle spese, dovrebbe favorire art. 92 c.p.c.
Dopo causalità e lite temeraria, la terza colonna sulla quale si regge l’intervento riformatore riguarda la drastica riduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] che chi detiene il comando sulle anime lo debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era tra il 1154 e il 1234, ma anche 27 canoni del terzo Concilio Laterano (1179) e 68 del quarto (1215), oltre a ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] in definitiva, esaltano (ma al tempo stesso gravano di maggiore responsabilità) il ruolo del medico legale, imponendogli la corretta criteriologia medico legale.
La seconda e la terza delle questioni sopra indicate appaiono di più agevole ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...