Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] pur mantenendo la loro connessione con la superficie terrestre; una terza regione, infine, nella quale le linee sono per così del campo sono chiuse e le particelle hanno energia sensibilmente maggiore che nelle altre regioni (è questa la regione d’ ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , che si ritiene siano i costituenti del protone e del neutrone, e altre quattro particelle di massa molto maggiore e instabili. Il terzo gruppo è quello dei bosoni di gauge, cioè i quanti che sono scambiati durante le interazioni tra le particelle ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] (artesiana) da cui sale acqua poiché la quota piezometrica è maggiore di quella del piano campagna. Il p. di drenaggio agevola il ); l’installazione è illustrata in fig. 3. Nella terza fase si installano pompe di sollevamento e strumenti di misura ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] loro oscillazione si ha l’illusione di vederne un numero molto maggiore. Per effetto del moto diurno di rotazione della Terra da O nella volta celeste, la seconda nella cocca della prima, la terza in quella della seconda e così via. Per tale via dal ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] estivo, allorché la durata dell’illuminazione solare è maggiore. Il periodo di o. legale inizia nell’ultima uso, largamente seguito anche nel Medioevo, di indicare con o. prima, terza, sesta, nona (partendo dal levare del Sole) le o. corrispondenti ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] scala comprese tra le due note, l’i. può essere di seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava ecc. La denominazione è completata da un aggettivo (giusto, maggiore, minore, aumentato, diminuito) che ne precisa l’ampiezza in termini di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] falangina e falangetta), o rispettivamente, prima, seconda e terza falange, capaci di ampia articolarità flesso-estensoria nei nodi tipica estremità pentadattile, ma possono presentarsi in numero maggiore (sette) o in numero ridotto.
Metrologia
...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] particelle di elevata energia catturate al vento solare; una terza regione, detta plasmasfera, permeata dalle linee di campo linee del campo sono chiuse e le particelle hanno energia maggiore che nelle altre regioni. È questa la regione d' ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , una corrente discendente che procede con forza sempre maggiore sino al disotto della base, con forte divergenza cioè i rovesci, sono legate a queste correnti discendenti); una terza fase, in cui il moto generale delle correnti è discendente ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e ·ξ. I risultati dedotti dall'insieme di questa terza classe di soluzioni sono coerenti con valori nulli di entrambi questi parametri, ma le incertezze corrispondenti sono fra 4 e 5 volte maggiori di quelle indicate nelle [30] e [31]. Ciò significa ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...