Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dell'onda incidente, a seconda che ω sia rispettivamente minore o maggiore di ω0. La potenza riflessa risulta, per ω=ω0:
Per S-k-T-Δ-ν +kTΔν. (34)
Il secondo e il terzo termine della (34) rappresentano potenze di rumore e pongono un limite al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fisica alternativa. Tuttavia, Leibniz non fu in grado di spiegare la terza legge di Kepler, secondo cui i quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori delle orbite ellittiche e neppure riuscì a dar conto di vari ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] è perciò caratterizzato da un totale di diciannove parametri, la maggior parte dei quali si ha nel settore della QFD. Le perplessità perciò a riportare il risultato:
Formula
t3 è la terza componente dell'isospin debole, Q è la carica elettrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 7 e 4,7 miliardi di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] μ e β.
Fino a poco tempo fa i due aspetti maggiori della propagazione delle onde erano stati studiati separatamente. Il primo aspetto e l'accùmulatore è un potenziale per la tensione. La terza relazione è la disuguaglianza di Fourier (v. sopra, cap ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] quiete (v. fig. 2). Si consideri poi una terza massa, trascurabile rispetto alle prime due, che si muove rispettivamente. Ciò significa che gli autovalori della matrice D ϕ (x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu, e minori di 1 nel sottospazio Es. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizza invece ceppi non virulenti del virus e si rivela di maggiore efficacia e sicurezza. Affermatosi a partire dal 1955 in tutto 1951 da Lyman Spitzer della Princeton University è il terzo dei prototipi, lo Stellarator C.
L'anello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta John Michell (1724-1793) aveva già sostenuto che la maggior parte delle stelle che appaiono doppie lo sono veramente, ossia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di temperatura che si erano verificate nel primo e nel terzo processo erano diverse tra loro, se ne poteva dedurre che dire che il calore assorbito in un'espansione isoterma è tanto maggiore quanto più alta è la temperatura, per cui il rendimento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che non se ne dà alcuno che possa essere visto sotto un angolo maggiore". Per l'arcobaleno secondario, scoprì che "se ne danno molti di ogni effetto è un moto locale nel soggetto". La terza ipotesi descrive chiaramente la natura del moto ondulatorio:
...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...