La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di circa una parte su 1027.
La terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein è l'Universo è chiuso (geometria sferica), cioè la sua densità di materia ϱ0 è maggiore della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] stupore e meraviglia, perché in essi il minore supera il maggiore, com’è il caso della leva, in cui cose di Proclo (In primum Euclidis elementorum librum commentarii, prol. 5), la terza di Erone (Dimetiendi rationes, in Opera, III, p. 2; Geometrica ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] al valore del rapporto tra i loro numeri affinitari, elevati alla terza potenza.
La legge che porta il nome dell'A. fu pensiero dell'uno a quello dell'altro, e come forse la maggior capacità di semplificazione e chiarezza dell'A., cui d'altra parte ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] complessi nel credito e nell'industria (v. Sylos Labini, 1989).
La terza rivoluzione industriale, che si svolge durante la prima metà del nostro secolo, vede una maggiore varietà di grandi innovazioni: elettricità, motore a scoppio, chimica. Accanto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] fotone. L'atomo d'ossigeno reagisce rapidamente con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) O3 + hν → O (1D) + O2. (20)
La maggior parte dell'O(1D), che è estremamente reattivo, viene riportato al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima distanza geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terza dalle equazioni approssimate:
[4] ϱ1=M12 ϱ2, ϱ1=M13 66,33° di latitudine nord risultò di 57.437,9 tese, ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e realistica del moto dei pianeti. Supponendo valida, oltre alla terza legge di Kepler, anche la prima (secondo la quale l'orbita di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza dei quali era oscuro o era formulato in modo oscuro ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] tra le bande Ψ e Ω del vapore acqueo e altre bande di maggiore intensità negli intervalli spettrali da 1,93 a 2,08 μm e da 2 attribuibile agli aerosol sulla scala globale; (c) il terzo dovuto alla riflessione della radiazione solare da parte delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] fonda in gran parte su fonti di seconda o terza mano e ciò pone il problema della dubbia attendibilità della sfera: se sono uguali, si vedrà un emisfero; se la prima è maggiore del secondo, si vedrà più di un emisfero; infine, se la prima è minore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza 'onda lunga' individuata da Nikolaj Kondrat´ev. "L'elettricità essi si è data copertura per l'85% con le fonti a maggior tasso d'inquinamento, quelle fossili - aggravando così un già deteriorato ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...