La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] sono i due fuochi e 2a è la lunghezza dell'asse maggiore. La seconda proprietà si può esprimere come segue: a ogni un'espressione polinomiale di secondo grado nel primo caso e una di terzo grado nel secondo. Il calcolo è allora più semplice:
per i∈[ ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] osservazione obliqua (limb), che esclude la superficie terrestre e la maggior parte delle nubi e scandisce le quote da 5-10 km alta risoluzione, rispettivamente mediante SAR e sensori ottici; la terza per l'oceanografia, i ghiacci e le acque costiere; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] diversi riferimenti inerziali. E infatti nella terza sezione della cinematica Einstein espone la " lungo x (la direzione del moto) appare accorciata del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v si avvicina a c (per v=c tutti ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] fra la densità osservata e la densità critica. Se la velocità è maggiore di quella critica, e quindi Ω < 1, la gravitazione non della scala dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di fenomeni di riflessione e rifrazione del calore. La terza acquisizione fu la dimostrazione della possibilità di convertire il risultante era molto più alto di quello osservato per la maggioranza dei gas.
In seguito Maxwell si convinse del fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per alte concentrazioni, tali che 0,545≤φ≤0,74 (nessuna concentrazione maggiore di 0,74 è possibile per le sfere rigide), si trova che lo in un cristallo liquido esagonale o nematico.
In una terza classe di sistemi l'applicazione di un flusso produce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , in assoluto, un esperimento di valore cruciale.
La terza prova era più problematica. Già nel 1907 Einstein era Δt, l'energia dello stato eccitato non può essere determinata con maggior precisione di ΔE=h/Δt, il che comporta una naturale e ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] dei tre guerrieri due si sostengono con piccoli otri, mentre il terzo ha le braccia piegate e pronte a spingere e le gambe che si esprime con voti da 10 a 0, in base alla maggiore o minore qualità della prestazione. Le 19 posizioni e figure base che ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] le varie attività negli anni più recenti.
Anche la maggior parte degli altri paesi impegnati nelle attività spaziali si si è presentato alla vista dallo Shuttle-Atlantis al momento del terzo rendez-vous tra i due veicoli spaziali, nel marzo 1996. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] e può essere considerata un ulteriore parametro da determinare. Nella maggior parte dei lavori teorici degli anni ottanta e novanta, la presenti nella prima equazione, essendo il valore di w della terza equazione differente nei vari casi (w = 0 per ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...