Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] °) in via Volto dei Signori; porta S. Egidio o Maggiore (sec. 13°), conglobata nelle strutture quattrocentesche del palazzo degli Leonardo e la data 1189 (Schneider, 1981). Una terza epigrafe frammentata esistente nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in maggioranza tedeschi nei ceti più elevati. L'attività artigianale veniva lato est dell'edificio da un magister Pesco Murator, nel terzo quarto del 14° secolo. Le cappelle laterali, la sagrestia ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dall'autonomia politica e dalla prosperità economica; infine la terza, dopo il 1204, quando l'A. passò alle dipendenze al di sopra delle grandi arcate). Il risultato di maggiore eleganza è determinato, nell'arte angioina, dalla sostituzione dei ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] evento con una iscrizione sull'ambone dell'altare maggiore della cattedrale, anch'essa abbellita e rinnovata IX, Roma 1955, pp. 837-840; R. Almagià, Le pitturegeografiche murali della terza loggia..., Città del Vaticano 1955, pp. 5 ss. e passim; M. ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] in Afghanistan e in altri paesi del mondo. La terza missione fondamentale elencata dal documento del 2010 è il perseguimento al Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da svolgere ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] dal 1803 a Notre-Dame) e di Saint-Bonnet, la maggioranza delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l state riconosciute in stretto rapporto con Chartres, mentre la terza, che ha realizzato la Parabola del buon samaritano, appare ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] si nuota meglio che nel lago perché l’acqua salata possiede una densità maggiore di quella dolce e ciò favorisce il galleggiamento. L’acqua marina ha così si mantiene anche alle profondità abissali (terza zona termica). Questa variazione verticale di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] in Afghanistan e in altri paesi del mondo. La terza missione fondamentale elencata documento del 2010 è il perseguimento della al Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da svolgere ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] gravi distorsioni.
Nel primo decennio del 21° secolo, tuttavia, il sistema democratico colombiano ha dato segni di maggiore solidità: sia perché una terza forza politica ha assunto per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] gravi distorsioni. Nel primo decennio del 21° secolo, tuttavia, il sistema democratico colombiano ha dato segni di maggiore solidità: sia perché una terza forza politica ha assunto per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...