La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] (m. 1407). Alcuni manoscritti del secondo e del terzo di tali compendi contengono anche materiale in anglo-normanno e stabilire il tipo di pubblico cui erano destinate; nella maggior parte dei casi si tratta comunque di miscellanee medico-astrologiche ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] a pieno titolo.
Tra l'altro, solo prestando un'attenzione maggiore alla preistoria del poliziesco è possibile fare luce sulla vexata quaestio , su quanto è successo in quella fase.Ma oltre alla terza storia ve ne sono anche molte altre: "una serie di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] disperazione di vivere. Ma non potrà negare, attraverso il maggiore o minore addensarsi del flusso poetico circolante in quelle e contenente importanti preannunzi della futura ispirazione.
La terza parte è dedicata ai «volgarizzamenti» poetici e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] relativi alla causa giuridica sorta dalla controversa interpretazione della terza legge arcadica, dietro la quale si nascondeva il (Mss., XIII.B.44, cc. 169r-233v), attendono una maggiore attenzione critica.
Nel 1715, dopo la morte del Caloprese, che ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] che era stata la roccaforte di Ezzelino da Romano, uno dei maggiori alleati di Federico II; inducono però a prudenza circa l'indipendenza di un percorso cronologico e storiografico inverso, la terza sezione accoglie le canzoni dei siciliani (più una ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] . E la verità è questa: che tutti gli artisti, in maggiore o minor misura, rendono omaggio a certe mode, a certe poetiche . Queste due immagini allora entrano in conflitto, producendone una terza, e così la poesia diventa una colonna stagna d'immagini ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] guerra, la madre tornò a Odessa con i due figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare ne aveva curato l'impostazione. Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure pubblicata da Einaudi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] a Padova, nel 1699 l'Università di Bologna destinò una terza lettura di matematica ai settori prima curati da lui, e il l'altro, molte lettere di J.J. Scheuchzer).
Il M., maggiore d'età, iniziò Stancari alla matematica e lo precedette nella lettura ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 7 marzo 1460, gli affidò l'ufficio di credenziere del fondaco maggiore e della dogana del sale di Salerno. Tale ufficio, forse già un anno dopo, nel 1484, Battista de' Torti produsse la terza edizione a Venezia (IGI, 6267), sulla quale è esemplato l' ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] . Di qui nel 1902 si presentò - per l'ammissione alla terza - all'altro importante liceo torinese, M. d'Azeglio, per rievocano, alla data del 1850, la breve villeggiatura sul lago Maggiore di una compagna di collegio della ipotetica nonna del poeta. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...