BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1360; in un documento del 1386 è ricordato come terzo dopo i fratelli Giacomo e Antonio.
Molto credito ha di Damiano da Pola, nel cod. 132del collegio Balliol di Oxford. Il maggior numero di esse si riferisce al periodo 1407-21(la data di alcune si ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] testo (preceduta da due di Bono Giamboni, poi da una terza anonima) di cui il frate bolognese risulta dunque non autore ma per frate Ghuidotto da Bologna. Et chiamato fiore di virtù Maggiore"; il testo del codice è studiato e descritto da Miola) ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] escludere che possa trattarsi del "Jacobus de Morra" per forza maggiore chiamato "Apulus"" (Poeti del Duecento, p. 145). Nella (ma la datazione è controversa) Federico II, la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, si è ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] il sensibile in un suo pregio, che è di rendere l’uomo maggiore di se medesimo, intendo quello stato dell’anima nel quale ella tutta così agli studi di economia politica, ricoprendo la terza cattedra di questa materia aperta in Italia, dopo quelle ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] ottobre 1539 uscirono altre due opere del F., destinate a maggiore fortuna delle Pistole, per le quali, a detta dell'Aretino una ristampa pare eseguita a Mantova nel 1546, bensì nella terza edizione molto accresciuta curata dall'autore per i tipi di M ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] della L. scorre negli anni narrati dal suo libro maggiore, Lessico famigliare (1963), storia di una famiglia ebrea torinese , una furente invocazione della verità.
Nel maggio 1990 il terzo canale della Radio le dedica un ciclo di conversazioni. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Ita michi suaviter annosi patris interitum defles...". Una terza volta Petrarca gli scrisse, per soddisfare al desiderio (autografonel Parig. lat. 6069 G) godette invece di maggiore fortuna: la tradizione a stampa annovera infatti, dopo la princeps ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] punto: Leandro Alberti lo menziona, già nel 1550, tra le maggiori glorie letterarie della città lombarda; il padovano Bernardino Scardeone - che G. si chiuse probabilmente intorno alla metà del terzo decennio del secolo: egli si ritirò nella quiete ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re di Francia Carlo VIII, alcuni componimenti poetici, di vario metro, nei momenti di maggiore intensità d'ispirazione e di proclamata esaltazione mistica. Gli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Vita nova, collaborò col Le Bas (e ne tradusse la terza edizione del Compendio di storia romana), ebbe contatti con l' Il quale nel 1857 conseguì, nel suo campo, il proprio successo maggiore, perché invitato dall'U.T.E.T. a collaborare (son parole ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...