GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] non soltanto per i sonetti della tenzone ma per la maggior parte degli esempi del Trattato. Proprio sul rinvio a queste veronese descritto dal Maffei attribuisce a G. una canzone (la terza, dopo le due che illustrano il genere metrico: si tratta ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] (la sua amicizia con quest'ultimo sarebbe confermata con maggiore evidenza, se al C. si potessero attribuire alcune composizioni a p. 258 di Some Unknown, cit., il V. 2 del terzo carme va letto "Maius quid video saecla", invece di "Maius quod video ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] madrigali a quatro voci (Venezia 1558, G. Scotto) e del Libro terzo de madrigali a cinque voci (Venezia 1583, A. Gardano) di B al rapporto di Censorino dello anno grande di Metone.
Di maggiore rilievo e interesse è la sua produzione in campo musicale. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di poesia, fu, altresì, in stretto contatto con molti dei maggiori uomini di cultura veneziani e veneti del tempo, da I. Crescini 1826, tre di Sonetti berneschi e infine dieci di Capitoli in terza rima, in parte in dialetto, per lo più di tono giocoso ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di C. Della Valle sull'elezione dei parroci, si evidenzia maggiormente dopo la sua uscita, per sorteggio, dal Tribunato.
Nominato testimoniano il successo riscosso nelle due città, mentre una terza, stampata a Torino, conserva i Versi latini detti in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] uscirono unitamente a Bergamo nel 1778 (poi anche a Venezia) e la terza a Brescia nel 1780.
L'intento era quello di trasferire l'idea è pubblicato da V. Peroni (p. 23), la maggior parte allora esistenti in originale presso la famiglia Duranti e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] più altre virtù contenute da queste; l’altro che è nell’ordine terzo, tutto è dato a iustitia, la quale è la più optima de’ Medici, furono celebrate nella chiesa di S. Pier Maggiore; Alamanno Rinuccini, per incarico dello Stato, tenne l’orazione ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Norcia (p. 77).
Accanto al travestimento del poema maggiore, va poi segnalata un'altra avviata riscrittura virgiliana in chiave giocose, dedicate al cardinale Guido Bentivoglio: capitoli in terza rima, ora di omaggio scherzoso, ora di scherzoso ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] di lettere critiche ... e fu accresciuta di un terzo tomo egualmente costituito da materiale nuovo nel 1745. Nell più comunemente si leggono in lingua italiana o che ànno spaccio maggiore", elencava nell'ordine le "commedie del Goldoni", "le opere ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] : il patriarca contadino Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, un equivoco ufficiale francese, i capi partigiani.
Dal in Lucchesia (comprata nel 1959) segnarono la terza fase della vita del B., intenzionalmente e completamente ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...