BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] contemporanei il Calò è forse quello che ha dato maggiore rilievo all'opera del B., facendone peraltro un W. Angelini, P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] diverso rispetto a quello costituito dai commenti danteschi di maggior successo in quegli anni (lo Scartazzini-Vandelli e il in Nuova Antologia, febbraio 1948, pp. 181-185). Sul terzo produsse una monografia (Ruzzante, Milano 1953) che venne a ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] ad vitam Domini Iesu, composto tra il 1385 e il 1390; la terza dal ms. I.IV.12 della Biblioteca civica di Bergamo, dove alla spesso attribuito anch'esso a s. Bonaventura, conobbe maggiore diffusione ed è tramandato in due diverse redazioni. In ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] da una particolare forma d'ironia e da una ben maggiore spiritualità, in un clima che non potrebbe essere più simile di celebrità e larga diffusione. Fu però stampata anche una terza confutazione, anonima, che solo una lettera del Cesarotti alla F ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] educare il suo figlio maggiore), lo scelse quale tutore del proprio erede. Nonostante che egli svolgesse la maggior parte della sua Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della terza edizione del vocabolario allestito dagli accademici partecipò ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Un interesse rafforzato anche dal rapporto con il fratello maggiore Luigi Eustachio che, da professore di medicina nell’ di un personaggio che avrebbe fatto molta strada, e la terza figlia Frances Mary Lavinia (1800-1886) che sposò nel 1826 ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] europea e di lavoro concreto attorno al progetto di una terza edizione del vocabolario, che uscì in tre volumi nel 1691 cortesi ma pressanti inviti di Cosimo all'uso di una maggiore clemenza. Sempre salda e apertamente manifestata fu la convinzione ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] fu notaio della dogana e nel 1524 fu squittinato per la maggiore nel gonfalone del Lion nero. Sposò una Lucrezia di Luigi degli Comprende rime spirituali, componimenti rusticali, alcuni capitoli in terza rima, le Stanze per una fanciulla si maritoe, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] , reso invece famoso da alcune polemiche: sicché il merito maggiore che le si può riconoscere è quello di aver saputo come è spesso erroneamente detto sulla fede di un'informazione di terza mano del Mandosio) sia la lettera sia il Manifesto:cosa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] l'Università di Modena. Partecipò come volontario alla terza guerra d'indipendenza. In seguito insegnò all'Università stile piano, semplice e scorrevole, che appunto trae la maggiore efficacia dalla totale assenza di effetti ricercati". Una vena più ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...