CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Nel 1941 il C. pubblicava con Raffaello Ramat una terza rivista, Argomenti (nove fascicoli dal marzo al novembre), d 'esperienza di Nuovi Argomenti è coerente con il sempre maggiore avvicinamento del C. alle posizioni del partito comunista. Nel ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] diverse edizioni bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta impressione" uscì ancora a Bologna nel per la quale G. Rossi ha ipotizzato l'impiego del Morgante maggiore di L. Pulci, canto XXVII, 69).
Intanto, nel 1670 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] il periodo in cui il M. portò a compimento il suo libro di maggiore impegno, quel volume su I. Nievo, cui aveva cominciato a lavorare fin femminile Margherita.
Nel 1913 uscì la terza edizione accresciuta dei suoi migliori articoli letterari ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] si unì in matrimonio con Marianna, diciannovenne figlia del maggiore Luigi dei baroni Tafuri e di Maria Giuseppa dei ; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] di Ravenna. Compose inoltre diversi sonetti e recitò nella maggior parte delle commedie messe in scena, secondo il costume dal 1200 al 1318;la seconda il periodo 1100-1447;la terza dal 1100 al 1250; mss. orig. nella Raccolta Benetti); Descrizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] immagine di una dama benefica, posta in piazza Maggiore su un angolo del palazzo comunale. Quasi interamente ), furono comprese nella seconda edizione (Bologna 1866).Nella terza edizione (Milano 1887) furono raccolte e ordinate cronologicamente tutte ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] di Svezia, poesie non prive di qualche pregio per una certa qual maggiore vigoria di espressione, del tutto nuova per il B., e per fra i quali un Volgarizzamento dei primi quattro libri della terza deca di Tito Livio (cod. 1809), alcuni trattati di ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] figli, tre femmine ed un maschio (nel 1453 quest'ultimo aveva appena tre mesi, mentre la maggiore delle sue sorelle era già m età da marito). Abitava nel terzo di Camollia, popolo di S. Donato. Al lavoro di artigiano alternò l'attività poetica, che ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] ma anche di studi e di esperienze personali. L'opera storica maggiore del B. è il De bello hispaniensi libri V, per quale la riprodusse quasi letteralmente nell'Italia illustrata, e una terza che accompagnava la lettera ad Enrico de Merla. La ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] . È questo l'aspetto che costituisce indubbiamente il maggiore interesse del Casotti. Quando egli compone il proprio Il pentimento ovvero la State", dedicato a Giuseppe Bianchini, il terzo, dal titolo "Il Fico", rivolto ad Anton Maria Biscioni. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...