L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sistema di due corpi dei quali è noto il moto; un terzo corpo, detto 'pianetino', talmente leggero da non influenzare il moto dei esplicita e più completa. Vi si trovava un numero maggiore di applicazioni della teoria, oltre a una notevole quantità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] determinare il numero ottimale di giurati, o la maggioranza ottimale dei loro voti, affinché si riducesse al di dargli 2, 4, 8, … scudi, se il 6 appare al secondo, terzo, quarto, … lancio. Si tratta di sapere il valore aspettato E del guadagno di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] la soluzione proposta dal nucleo è che il primo vende l'oggetto al terzo (che lo valuta di più rispetto al secondo), a un prezzo che può e quello massimo proposti dal nucleo; nel gioco di maggioranza a tre giocatori, propone l'imputazione (1/3,1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] quando l'area è di 100 pertiche quadrate e il suo lato maggiore è di 243 pertiche. Queste due misure sono espresse in numeri sessagesimali con due lati paralleli m e n è diviso da una terza parallela d in due sottotrapezi di aree eguali, allora (m, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] (con l’aiuto del ‘lemma di Beaugrand’) per n=3, 4 e che aveva solo congetturato per le potenze maggiori.
Infine, un terzo e più importante punto di vista consiste nel dotare sì ogni indivisibile di uno spessore infinitesimo, ma di considerare quest ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] gruppi di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base 10. I legarla in diversi punti e immergerla nella tintura; nella terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in forma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] e fu certamente uno dei capi della difesa di Siracusa. In terzo luogo, già all’epoca di Tito Livio, se non prima, quali fossero le relazioni tra i due. Si potrebbe fare maggior chiarezza sul suo status guardando non direttamente ad Archimede, bensì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] che permette di ridurre le equazioni di quarto grado a quelle di terzo: ma una tale regola non sussiste per quelle di quinto e di equazione è più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici; ma ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] le variazioni di x₁ e di x₂ possono essere causate da una terza grandezza, x₃, che agisce su x₁ più rapidamente che su x trattate come certe, essendo ciò conveniente per rispondere alla maggior parte dei quesiti che ci si pone. Analogamente, prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] avrà però solamente negli ultimi decenni del XIX secolo.
Un terzo punto nella discussione del principio durante il XIX sec. riguarda la Thomson (lord Kelvin) o Peter Guthrie Tait e in maggior misura anche i teorici dell'Europa continentale a far uso ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...